ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo
**
Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] collaborare al Risorgimento:in uno dei suoi primi articoli, l'A. chiedeva a Carlo Alberto di seguire l'esempio del re di Napoli, elargendo la costituzione. Nel 185 1,dopo la morte della prima moglie, si unì in matrimonio con Giuseppina Cavour, nipote ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (n. Cremona 1925). Specialista di teoria e storia della musica medievale e rinascimentale, dal 1971 ha diretto la Scuola di paleografia e filologia musicale dell'univ. di Pavia (sezione [...] di Cremona). Ha scritto, tra l'altro: Musica nel Risorgimento (1948); I musicisti cremonesi nella mostra bibliografica della Biblioteca governativa (1949) (1951); Musica e ritmica dei trovatori (1956); Il linguaggio musicale della lauda dugentesca ( ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] -Torino 1906, pp. 50-52; D. Guerrini, Lissa, I, Torino 1907, p. 240; S. Romiti, Le marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950, pp. 336-339; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
Storico (Busca, Cuneo, 1847 - Torino 1937). Allievo di Ercole Ricotti, nel 1876 ottenne il titolo di dottore collegiato presso la facoltà di lettere dell'università di Torino. Pubblicò dapprima lavori [...] su fonti e istituzioni medievali, poi si occupò di storia del Risorgimento, dedicandosi soprattutto a conferenze presso la Scuola di guerra di Torino, dove insegnò per molti anni (queste sue conferenze furono raccolte e pubblicate nel 1910). Nel 1884 ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] L. nella liberazione della Sicilia nel 1860, Palermo 1920; E. Casanova, L'emigrazione politica siciliana dal 1849 al 1851, in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1924), pp. 800, 802, 811, 815, 843-848; XII (1925), pp. 4, 6, 8, 10, 13, 31 s., 38, 41; V ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Roma 1900 - ivi 1974); si è occupato soprattutto di letteratura contemporanea Italiana, sia come redattore dell'Enciclopedia italiana, del Dizionario Enciclopedico Italiano e del Lessico [...] Universale Italiano, sia nella Nuova Antologia (1931-43), nella Nuova Europa (1944-46), nel Risorgimento liberale (1947-194), nel settimanale Il Mondo (dal 1949) e nella Stampa. Ha diretto due collezioni di letteratura e di critica: Nuova biblioteca ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Firenze 1901 - Roma 1980). Ha insegnato lingua e letteratura russa nelle univ. di Trieste (1947-66) e di Roma. Si è interessato del pensiero politico russo dell'Ottocento e dei rapporti [...] fra il mondo slavo e l'Italia del Risorgimento. Tra le sue opere: Mazzini e gli Slavi (1940); Due secoli di pensiero politico russo. Le correnti "progressiste" (1943); Cesare Balbo ed i problemi del mondo slavo (1957); Vrchlický e Carducci (1957); ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] 181; F. Mazzocca, Una raccolta di disegni di G. I.: episodi di vita risorgimentale (catal.), Milano 1984; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal.), a cura di M. Cargnati, Milano 1987, pp. 113-115, 162 s., 192-202, 221 s.; Il secondo '800 ...
Leggi Tutto
Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo, 1899; Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, 1922) e attese soprattutto alla compilazione dell'utile cronistoria L'Italia nei cento anni del sec. 19º (1900 ...
Leggi Tutto
Patriota e storico (Zara 1843 - Venezia 1906). Nel 1864 partecipò al tentativo insurrezionale nel Trentino; nel 1866 ebbe parte nella costituzione delle bande di volontarî del Cadore; deputato dell'estrema [...] sinistra dal 1882 al 1886. È autore di una vasta Storia critica del Risorgimento italiano in nove volumi (1833-97). ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...