Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] che pur scrivendo in svedese è considerato l’incarnazione dello spirito nazionale finlandese; J.W. Snellman, teorico del risorgimento culturale e politico finlandese, autore del saggio Läran om staten («La dottrina dello Stato», 1842), che contribuì ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] II, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, soccombere per mare presso l’Isola del Giglio (1241), poi risorgere rapidamente e imporre la sua volontà nel Concilio di Lione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel 1245. Dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Illiriche. L'8 dicembre 1813, dopo trentadue giorni di assedio, truppe austriache entrano nuovamente in città. Durante il Risorgimento la fiamma del patriottismo divampa vivissima particolarmente nel 1848 e nel 1861, e l'italianità sino al 1915 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] s.), a Genova (Gasparolo, Memorie stor. ..., I, 1, p. 241), ad Alessandria e Piacenza (Musei civici), a Milano (Museo del Risorgimento), a Piacenza in casa Maggi Trettenera e, per dono della famiglia De Cardenas, nel municipio di Valenza. Un busto di ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] . Siepi, Descrizione topologico istorica della città di Perugia, I, Perugia 1822, p. 392; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, V,Prato 1824, 2, p. 239; G. B. Vermiglioli, Dell'Acquedotto e della ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] critica che non concepivano la chiave allegorica proposta dal D. per la celebrazione di uno degli artefici del Risorgimento e che avrebbero invece preferito una rappresentazione più evidente, meno soggetta a mediazioni colte, cosi come del resto ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] pp. 13, 132; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 128 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Milizia, Dell'arte di vedere nelle belle arti dei disegno, Bassano 1813, p. 13; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, Prato 1824, VI, pp. 159-170; E. De Bousscher, Quelques biographies: les trois ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 456-459; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia dal risorgimento delle Belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, 2, Bassano 1795-96, pp. 208-210; G. Moschini ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani, Venezia 1778, pp. 82-84; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone, Venezia 1816, pp. 163, 213; L. Zandomeneghi, Elogio di Tullio ed Antonio ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...