Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] , e a Galileo 46 > 39, nonché a Edison, Einstein, Pasteur e Fleming.Ridimensionato il Risorgimento?Sembrano invece leggermente ridimensionati i ricordi del Risorgimento, dell’irredentismo, di casa Savoia, della Prima guerra mondiale (e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] di Storia e Letteratura, 2, 2013, pp. 175-241.Ruggerini, D., Aspetti della fortuna editoriale di Dante nel Risorgimento, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli ...
Leggi Tutto
Sergio MattarellaLe parole di tutti. Dodici orazioni civiliA cura di Claudio JampagliaPrefazione di Gherardo ColomboMilano, Ponte alle Grazie, 2024 Nel libro Le parole di tutti. Dodici orazioni civili [...] mito del capo; un patriottismo contrapposto al patriottismo degli altri in spregio ai valori universali che animavano, invece, il Risorgimento dei moti europei dell’800; il mito della violenza e della guerra; il mito dell’Italia dominatrice e delle ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] la vicenda politica e soprattutto per i romanzi storici di Massimo Taparelli d’Azeglio. E per ragioni ideologiche legate al Risorgimento, Azeglio (e Azelio) è stato anche frequente nome personale. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] e Pasolini apparsi per una ennesima cena con Moravia-Morante-Zolla in Trastevere […]. Molto baccano, «le borghesie fasciste, il Risorgimento fascista», ecc. La mania della storiografia facile mi pare che prenda la mano per non dire la lingua ai ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] », pur priva di motivazioni esplicite, è illuminante al riguardo. Oltre all’itinerario ideale che congiunge piazza del Risorgimento, piazza Cavour, piazza della Libertà e piazza dell’Unità, si concentrano nell’area nomi celebranti una “romanità ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] Silvio Pellico (citazione letteraria che si collega con un’iperbole beffarda all’opera più famosa del patriota piemontese del Risorgimento, Le mie prigioni, 1832). Come osservato dal ricercatore di cultura rap Luca Bandirali, «il poser è il parassita ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] .La graduatoria nazionaleLa graduatoria nazionale denota la prevalenza di un’onomastica profondamente ispirata alla storia recente d’Italia: Risorgimento, Unità, Prima e Seconda guerra mondiale, caduti per la patria o per il loro impegno civile ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] resto, l’estensione del significato è tutt’ora testimoniata dall’inno nazionale. Banti fa notare inoltre come nel Risorgimento il concetto di fratellanza venga inteso anche in modo universalistico, quale fratellanza di tutti popoli; ne è un esempio ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , Spagna, Giava; Lugano (16 occorrenze) si deve probabilmente all’essere stata la città ticinese rifugio di patrioti durante il Risorgimento; Siberia (16 con 7 Siberio, 15 Siberiana e 7 Siberiano) richiamerà l’ideologia comunista; per Islanda (40 tra ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri.