• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Biografie [1978]
Storia [1060]
Letteratura [312]
Arti visive [170]
Religioni [148]
Diritto [126]
Economia [77]
Comunicazione [74]
Storia e filosofia del diritto [70]
Diritto civile [56]

RAFFAELE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giovanni Elena Gaetana Faraci RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo. Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] l’attività culturale e politica di Raffaele: U. De Maria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), 1, pp. 57-112; G. R. a Michele Amari. Lettere inedite, a cura di E. Zacco, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PAOLO PEREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LONDONIO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Carlo Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] 1934, pp. 98 s., 205, 208, 654, 667; G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 565-571; E. Bellorini, Discussioni e polemiche sul romanticismo (1816-1826), a cura di A.M. Mutterle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE AMERICANA – ELISA BACIOCCHI – REGNO D'ITALIA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MENGALDO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGALDO, Angelo. – Michele Gottardi Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] A. M., in Ateneo veneto, IV (1881), pp. 81-103; G. Fantoni, Biografie di A.M. e G. Marsich, in Riv. storica del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 251-255; A. Lumbroso, Il generale M., lord Byron e l’ode «On the star of the Legion of honor», Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

DAELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAELLI, Luigi (Gino) Giuseppe Monsagrati Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] , 31/1-9; Carte De Gubernatis, 33/12; Carteggi vari, 10/16 e 480/120; Nuovi arrivi, 885/1; a Roma, Museo centr. del Risorgimento: bb. 658/12 e 723/11/5; Archivio centr. dello Stato: Carte Crispi-Palermo, b. 6/II; e soprattutto a Milano, Museo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Carlo Angelica Zazzeri – Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829. La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] di patrioti trentini. C. V., in Trentino. Rivista fondata dalla Legione trentina, XIII (1937), 6, pp. 1-3; Dizionario del risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 546 s.; J ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI CASTELLO

PEZZOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOTTI, Giovanni Gianluca Albergoni – Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli. Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] ; G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino, II, 1848-1870, Lugano 1994, ad ind.; F. Della Peruta, Milano nel Risorgimento. Dall’età napoleonica alle Cinque giornate, Milano 1998, pp. 95 s.; Belfiore, a cura di C. Cipolla, II, Costituti, documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – GIOVANNI BATTISTA CARTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE

MOMPIANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPIANI, Giacinto Antonio Carrannante – Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] Castro, Il patriottismo lombardo, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), p. 907; A. Zanelli, G. M., in Riv. stor. del Risorgimento italiano, 1898, vol. 2, p. 818; G. U. Da Como, Prolusione all’anno accademico 1908, in Commentari dell’Ateneo di scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPIANI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione Gianni Fazzini OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] di New York, mentre 25 calotipi sono in un album donato a Nigra e attualmente conservato al Museo naz. del Risorgimento di Torino. Inoltre: J.-F. Griscelli de Vezzani, Mémoires de Griscelli, agent secret, Bruxelles-Genève-London 1867, pp. 109-113 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ASINARI DI COSTIGLIOLE – VITTORIO EMANUELE II – CASTIGLIONE TINELLA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione (2)
Mostra Tutti

NICOLAI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Domenico Angelantonio Spagnoletti NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga. Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] .; S. Daconto, La Terra di Bari nel periodo storico del Risorgimento italiano. Parte I, 1789-1821, Trani 1911; Atti del parlamento Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979; M.S. Corciulo, Il parlamento napoletano del ... Leggi Tutto

TECCHIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Sebastiano. Eva Cecchinato – Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati. Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] decimottavo e decimonono con appendice di aggiunte e correzioni, III, Venezia 1908, p. 63; D. Montini, T. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 409 s.; G ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIER DIONIGI PINELLI – ALESSANDRO PASCOLATO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 301
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali