AURISPA, Livio Ippolito
Amedeo Ricci
Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21, Roma 1910, passim; Id., A. L., in Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento ital., Macerata 1927, p. 106; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 834 s. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Ancienne et moderne, e c. d. J.-Fr. Michoud, rist. anast. Graz 1957 (1 ed. 1854), XIII, pp. 554-561, nel Diz. del Risorg. naz., III, pp. 59 ss., e in F. Nicolini, Figure e aspetti della Napoli borbonica, in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] del B. con il titolo Pensieri politici (Italia 1840, pp. 294), è stato riedito recentemente da A. Saitta (Alle origini del Risorgimento: i testi di un "celebre" concorso, Roma 1964, vol. I, pp. 7-171).
Nello scritto è costante la preoccupazione del B ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] apostolico vaticano, Segr. di Stato, a. 1848 (atti politici e amministrativi vari); Spogli curia, Spoglio Soglia Ceroni, b. unica; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 23, f. 9; b. 68, ff. 34, 41; b. 74, ff. 64-65; b. 75, f. 3; b. 139, ff. 36 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] di G. Fanelli - E. Godoli, II, Firenze 1990, pp. 165 s.; P. Pallottino, Le immagini del salasso, in Bollettino del Museo del Risorgimento, XXXVI (1991), pp. 21-41; La Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni, II, Grafica, Novara 1993, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] Filippo Luigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, ad ind.; Il Risorgimento italiano nelle memorie del colonnello Filippo Caucci Molara, a cura di P.L. De Rossi – E. Di Meo, Roma 2008, ad ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] in quello che è stato definito il «canone» della letteratura nazional-patriottica risorgimentale (A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino 2000, pp. 3-53). Accanto a temi più usuali ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] A. Arisi Rota, Geografia della cospirazione. Reti patriottiche fra dissenso e sovversione nella Romagna tardo-pontificia, in La Romagna nel Risorgimento. Politica, società e cultura al tempo dell’Unità, a cura di R. Balzani - A. Varni, Roma-Bari 2012 ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] da avvocato a ministro, in Clio, XXV (1989), 1, pp. 123-146; E. Morelli, A. S. e Giuseppe Mazzini, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 291-296; S. D’Agostino, A.S. a Napoli nel 1848, in Studi storici meridionali, XII (1992), 2 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] , pp. 241-244); A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1749 al 1848, Milano 1887, I, pp. 323-327; L. Carpi, Il Risorg. ital., Milano s.d., III, pp. 175-184 (pubblica alcune lettere del B. all'ab. Pietro Mucci ed al figlio Alessandro). Per i ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...