• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3006 risultati
Tutti i risultati [3006]
Biografie [1978]
Storia [1060]
Letteratura [312]
Arti visive [170]
Religioni [148]
Diritto [126]
Economia [77]
Comunicazione [74]
Storia e filosofia del diritto [70]
Diritto civile [56]

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] … (1831-1857), a cura di A. Comandini, Bologna 1899, pp. 116-123 (da queste pagine è tratta la biografia del C. in Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLIERI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLIERI, Diodato Stefano Tabacchi PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini. I Pallieri erano per tradizione familiare [...] 180-182; A. Colombo, Regesto dei documenti sulla missione di D. P. come governatore di Parma e Piacenza nel 1859, inIl Risorgimento italiano, s. 3, XX (1927), pp. 422-435; C. Pecorella, I governi provvisorii parmensi (1831,1848,1859), Parma 1959, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIERI, Diodato (1)
Mostra Tutti

POGGI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Enrico Antonio Chiavistelli – Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni. Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] -senatori che se ne sta[va]no a ciondolare e a perdere giornate a Torino» (Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento, Carte Poggi). L’8 febbraio 1866 fu nominato membro onorario dell’Istituto lombardo di scienze lettere e arti e nel 1867 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO SALVAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Enrico (1)
Mostra Tutti

JANER, Salvatore Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANER, Salvatore Pietro Antonio Chiavistelli , Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] 1895, pp. 190 s., 194; Id., Nuove curiosità livornesi inedite o rare, Livorno 1899, pp. 393, 439; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 551; M. Baruchello, Livorno e il suo porto, Livorno 1932, p. 563; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Girolamo Marco Severini – Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini. Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] , Sinigaglia nel 1848-49 e il processo di G. S., I-II, Jesi 1912; E. Michel, S., G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, p. 293; P. Fleuriot de Langle, Alexandrine Lucien Bonaparte princesse de Canino, 1778-1855, Paris 1939, ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIROLAMO, SIMONCELLI – LEGAZIONE APOSTOLICA – GIUSEPPE CHIOSTERGI

VENERUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERUCCI, Giovanni Giuseppe Ferraro – Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni. Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] ; Id., Tornano nella città natale le ceneri di G. V., in Corriere padano, 14 marzo 1937; E. Michel, G. V., in Dizionario Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, s.v.; L. Tosi, Nuovi documenti su G. V., in Il popolo romano, 24 luglio 1937; A. Bonanni ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – SAN GIOVANNI IN FIORE – SAN LAZZARO DI SAVENA – CHIARAVALLE CENTRALE – GIUSEPPE SERCOGNANI

FALCONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Giovan Battista Giuseppe Monsagrati Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] di Sapri da Genova a Sanza, Salerno 1907, pp. 126 s., 147, 154 s., 304-307, 319, 420-424; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento it., Milano 1958, pp. 264 ss., 285, 293 s., 300, 305 s., 319, 324, 328, 382, 391; L. Cassese, La spediz. di Sapri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO CORONE – ESAME DI MATURITÀ – FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE FANELLI – AGESILAO MILANO

CORTE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Clemente Lauro Rossi Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] 197, 273 s., 485; G. Bandi, I Mille da Genova a Capua, Milano 1960, pp. 250, 458; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 679 s., 682, 698; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e Prefetti nel Regno d'Italia, Roma 1973, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Clemente (1)
Mostra Tutti

MASSA, Carlo Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Carlo Modesto Maria Iolanda Palazzolo – Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] 1995, ad ind.; M.I. Palazzolo, Le case editrici luganesi e la formazione della cultura nazionale, in Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, a cura di A.M. Banti - R. Bizzocchi, Roma 2001, pp. 201-219; P. Piano, C.M. M. e l’immagine del ... Leggi Tutto

VENANZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO, Alessandro Emilio Scaramuzza – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi. Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] ; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, VI, Bergamo 1959, pp. 158, 211 e 215; R. Zessos, I commercianti nel Risorgimento, Roma 1961, p. 269. L.E. Funaro, L’Italia e l’insurrezione polacca. La politica estera e l’opinione pubblica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VENANZIO, ALESSANDRO – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 301
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali