BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] en Italie, Paris 1900, p. 212; I. Grassi, Del dipartimento del Trasimeno e dell'opera... di A. Brizi..., in Arch. stor. del Risorgimento umbro, VI (1910), 1-2, pp. 112 s.; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della patria,ibid., VIII (1912), 2-3 ...
Leggi Tutto
AIANI, Giulio
Enzo Piscitelli
Nato a Roma il 23 marzo 1835, fin dal 1854 o 1855 fu eletto caposquadra della Associazione italiana, e, forse, appartenne anche alla massoneria. Nell'ottobre del 1867 fu [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale Supremo della Sacra Consulta, Processi polizici, b. 376; Museo centrale del Risorgimento, Roma, Notizie sul movimento liberale romano dall'anno 1849 al 1867, ms. n. 724; Giornale di Roma, 26 ott. 1867 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] venendo a costituire in città quella sorta di "plebe grassa" tipicamente livornese che tanta e così attiva parte ebbe nel Risorgimento, e che proprio come avviene a ogni ceto "nuovo a vita civile" (ci dice G. Montanelli, Memorie sull'Italia... [1853 ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] economica dell’Italia; erano uomini che, in quel momento, vedevano la guerra all’Austria come il compimento del Risorgimento nazionale.
Nel dopoguerra, di fronte alla crisi economica, sociale, politica e istituzionale, si distinse per il tentativo di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] favorevole all'alleanza coi qualunquisti.
Il 5 dicembre il G., insieme con Pannunzio, N. Carandini, Cattani e altri, lasciava Risorgimento liberale e usciva dal partito. Dal febbraio 1949 fu nella redazione del Mondo di Pannunzio, dove si raccolse il ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] Orientale, s.4, II-III (1949-1950), pp. 110 ss, 120, 123 s., 127, 130; G. Berti, I democratici e l'iniz. merid. nel Risorg., Milano 1962, ad Indicem;G. Sardo, Le Assemblee elettive, in St. del Parlam. ital., I, Palermo 1963, pp. 4, 20, 41, 54 s., 74 ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] editore, in il Resto del Carlino, 9 febbraio 1933, p. 3; G. Maioli, N. Z. libraio tipografo editore principe del Risorgimento emiliano, in La Mercanzia, XIV (1959), 11, pp. 1092-1096; S. Samek Ludovici, N. Z. libraio-tipografo-editore, in Accademie ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] 'anni dalla morte, era quasi ignorato anche in patria, ed il cui mito, poi risonante fino alla retorica per tutto il Risorgimento ed oltre, fu creato ex novo proprio dal Durando. Egli comprese ed amò anche la poesia dialettale, componendo uno studio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] una seconda parte in cui la prospettiva delineata nel 1856 - accettazione serena e quasi entusiasta dell'ipoteca sabauda sul Risorgimento in vista del raggiungimento di unità e indipendenza - era sviluppata con una forte critica al metodo poi seguito ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] 3; in L'Arena di Pola, XIX (1963), 15, p. 3; in Pagine istriane, s. 4, XIII (1963), 9, pp. 107-12; Necrologi in Rass. stor. del Risorgimento, L (1963), pp. 454 s.; in L'altra Sponda, VIII (1963), 4, pp. 33 s.; in Fiume, XX (1963), pp. 1-16 (con bibl ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...