GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] bresciana ai giorni nostri, Brescia 1964, pp. 135, 146, 154, 174 s., 178, 185, 597, 668; G. Calò, Pedagogia del Risorgimento, Firenze 1965, pp. 647-651; M. Battistini, Esuli ital. nel Belgio (1815-1861), Firenze 1968, ad ind.; M. Petroboni Cancarini ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] e le bande repubblicane in Italia nella primavera del 1870, Milano 1911, pp. 139-150; Id., Patriotti e soldati reggiani del Risorgimento, Reggio Emilia 1915, pp. 44-121 passim; N. Campanini, Il Partito d'azione in Reggio Emilia dal 1860 al 1866, in ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] 1932, pp. 143 s., 335; G. Grasselli, Altri onorandi reggiani, Reggio Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, pp. 119, 177, 180, 183; A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] secondo gli atti officiali segreti, Milano 1903, ad ind.; G. Russo, Nuovi documenti su A.F. O., in Rassegna storica del Risorgimento italiano, LII (1965), pp. 513-530; A.C. Bellettato, A.F. O. e i carbonari della Fratta, Fratta Polesine 1973; L ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] 1918, p. 132 s.; F. Cantoni, Una lettera inedita di P. P., Roma 1929; P. Schiarini, P., P., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale, III, Fatti e persone, a cura di M. Rosi, Milano 1933, p. 876; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Parlamento italiano, 1861-1988, V, La Sinistra al potere, Milano 1989, p. 17; A. M. Isastia, Il volontariato militare nel Risorgimento: la partecipazione alla guerra del 1859, Roma 1990, p. 390; F. Foschi, G. F., in Il Parlamento italiano, VIII, 1903 ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] s., 128, 130 s., 140 s., 159; G. Falco, Una lettera di Mazzini e il moto livornese del 1857, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp. 242-244; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana, III, a cura di A. Saitta, Roma ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Antonio
Lidia Pupilli
– Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro.
Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] di M. Severini, Ancona 2006, p. 216; C. Lodolini Tupputi, Sulla tacita soppressione dello statuto di Pio IX, in Rass. stor. del Risorgimento, XCIV (2007),p. 344; A corte e in guerra. Il memoriale segreto di Anna de Cadilhac, a cura di R. De Simone ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] 1909, p. 248; M. Baralis, Una leggenda atroce. Il generale G.M. G. e la sua condotta in Alessandria nel 1833, in Il Risorgimento ital., n.s., XI-XII (1918-19), pp. 171-208, 265-324; A. Luzio, Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 157 ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] p. CCXXIV; C. Baudi di Vesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849 nella relazione del console francese,in Rass. stor. del Risorgimento,XXXVII (1950), pp. 60, 63, 64 ss.; F. Poggi, Dall'amnistia di Pio IX all'armistizio di Salasco,in L'emigrazione ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...