PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] E. Vecchi Pinto, La missione di M. P. inviato presso il governo sardo (1° aprile - 5 luglio 1849), in Rassegna storica del Risorgimento, XIII (1936), 3, pp. 312-368; R. Lefevre, L’atto di nascita del «Don Pirlone», in Strenna dei romanisti, XII (1955 ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] di M. Quadrio). Circa sessanta lettere scritte dal D. a L. Minuti tra il 1877 e il 1905 sono conservate nel Museo centrale dei Risorgimento di Roma, busta 596/10-11-12; ivi anche le lettere a J. White Mario, buste 430/17 e 436/61. Per le biografie ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] pp. 7-10. Sono inoltre di utile consultazione: Scritti in onore di C.D. (edito dal Centro studi per la storia del Risorgimento, I), in Annali triestini, XXI (1951), suppl.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 378; L. Gasparini, Scritti in ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] , pp. 11-26; G. Taccola, Raccogliere, ordinare ed esporre nei musei storici. Le fonti sulla Grande guerra nel Museo del Risorgimento di Milano tra storia culturale e Archival Turn (1915-1943), tesi di dottorato, Università degli studi di Milano, a.a ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] 1892 di Garibaldi e i suoi tempi di Jessie White Mario. Dal 1886 al 1897 lavorò alla nuova edizione della Storia del Risorgimento italiano di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] primi giorni dopo la rivoluzione, è pubblicato in G. Fantoni, A. T. ministro degli artieri in Venezia nel 1848-49, in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, I (1908), 2, pp. 232-247. Sul padre di Toffoli e sulla sua attività: M.A. Canini, Vingt ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] fra 1859 e 1862, conquistandosi una reputazione tale da essere inserito nel ristretto numero dei «pionieri del risorgimento agricolo» piemontese (Valenti, 1911, p. 36).
La sua attività rientra nel fenomeno di affermazione dell’istruzione agraria ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] per il palazzo di Brera, e la maschera marmorea del Marchese Achille Fontanelli (1838); Modena, Museo del Risorgimento), entrambi ufficiali napoleonici. Nel 1838l'imperatore di Austria, in occasione della sua incoronazione a Milano, commissionò ad ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] Ciampini - P. Ciureanu, I, Roma 1956, pp. 529, 532, 548; I poeti minori dell’Ottocento. Poesia della Patria ed eredità del Risorgimento, a cura di E. Janni, Milano 1958, pp. 364 s.; H. Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, II, Ajaccio 1987, pp ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] ; E. Kers, La detenzione dei martiri dello Spielberg e la loro deportazione in America, in Società Naz. per la Storia del Risorg. Ital., Atti del XII Congresso (Torino 17-19 ott. 1924), Casale 1925, pp. 103-27 (utilizza documenti dell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...