MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] . per gli studi storici, archeologici e artistici nella provincia di Cuneo, XLIII (1959), p. 30; Il Biellese nell’epopea del Risorgimento, a cura di P. Torrione - P.G. Tamaroglio, Biella 1960, p. 378; A.S. Bessone, Il giansenismo nel Biellese, Biella ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] l'archivio del Circolo Garibaldi. L'una e l'altra documentazione, unitamente al diario del carcere, si trovano al Museo del Risorgimento di Trieste e sono una fonte importante per la storia del movimento irredentista di fine secolo.
Bibl.: L'Eco dell ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] 'A. furono pubblicate postume con il titolo: Alcune memorie della mia vita, Cascina 1904.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Museo Centrale del Risorgimento, Lettere di D. A. a E. Cosenz e a F. Sprozieri, buste 326, n. 33, e 503, n. 17/13; R. Cadorna ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] 1899; M. G. Tocco, Un grande Patriota siciliano: F. B., in L'Ora, Palermo, 11 marzo 1938; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento (op. stampata parzial. fuori commercio), s.l. né d., pp. 243-248; E. Morelli, Giuseppe Mazzini, Roma 1950, pp. 36 e 62 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] , Milano 2012, pp. 50 s., 95, 151, 239, 242 s., 252; I. Pederzani, I Dandolo. Dall'Italia dei lumi al Risorgimento, Milano 2014, pp. 261 s.; E. Zanoni, Scienza, patria, religione. Antonio Stoppani e la cultura italiana dell'Ottocento, Milano 2014, pp ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] (1936), pp. 815-818; P. Pieri, L'esercito piemontese e la campagna del 1849, Torino 1949; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, ad Indicem;"L'Arsenale", A. C. generale dei Genio, in Riv. militare ital., CXIII(1968), pp. 1563-1569; P ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] e passim);A. D'Ancona, Le lettere sirmiensi di F. Apostoli,Roma-Milano 1906, pp. 363-364; A. Luzio, La massoneria e il Risorgimento italiano,Bologna 1925, pp. 126, 137-138; A. Rezzaghi, La terra di Segnate e limitrofi,Modena 1928, p. 207; D. Spadoni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] ), pp. 37-64, 191-215; R. Mellace, Con moltissima passione. Ritratto di G. V., Roma 2013; F. Della Seta, Opera e risorgimento: si può dire ancora qualcosa?, in VerdiPerspektiven, II (2017), pp. 81-107; R. Vernazza, V. e il Théâtre Italien di Parigi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Arch. Correnti. Carteggio, cc. 8, b. 390; 12, b. 595; 22, b. 1114; 23, b. 1189; 24, b. 1195; Roma, Museo centr. del Risorg., b. 337, fase. 6. Cfr. inoltre F. Reina, Vita di G. Parini, in G. Parini, Opere, I, Milano 1801, pp. XXV, LVIII, LXIII; Atti ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] del dopoguerra, Bologna 1968, ad Indicem; I. Scaramucci, Studi sul Novecento, Milano 1968, ad Indicem; M. Lupinacci, Il Risorgimento riveduto e scorretto, in Corriere della sera, 21 giugno 1972; Diz. della lett. ital. contemporanea, I, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...