CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] in Grecia.
Si conclude così una prima fase della vita del C., non ancora ventenne, legata alle vicende del Risorgimento. Questa esperienza lasciò un'impronta sulla sua personalità con alcuni segni che caratterizzeranno la sua azione futura: la ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] in Veneto e Friuli, Udine 1993, pp. 150, 159, 160, e, sui Comello, ad ind.; A. Bassi, Le eroine del Risorgimento: amore e politica al femminile, Montichiari 1996, pp. 273-278; P. Brunello, Voci per un dizionario del Quarantotto, Venezia 1999, ad ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] in Italia erano soprattutto "dei cattolici liberali, che avevano maturato il distacco dalla Roma papale nel clima del Risorgimento", e tale Chiesa, proprio per il cattolicesimo liberale presente nel suo gene, era la più ""italiana" delle chiese ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] e 21 luglio 1874; F. D'Arcais, in L'Opinione, 5 genn. 1884. Sul F. si vedano: necrologio in Rass. stor. del Risorg. italiano, I (1914), 1, pp. 189 ss.; M. I. Delanoúe, Cenni del F., Madrid 1868; G. Fantoni, Discorso autobiografico sull'educazione di ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] 286, 298, 300, 303, 330, 333, 371, 377, 384, 412; T. Catalan, Italian jews and the 1848-49 revolutions, in The Risorgimento revisited. Nationalism and culture in nineteenth-century Italy, a cura di S. Patriarca - L. Riall, New York 2012, pp. 221, 229 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] , Piccolo diz. biografico, Roma 1895, p. 463; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 527; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. Qualche riferimento alla vita e alle molteplici attività del G. in F. Nani Mocenigo, Della ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] essere cattolici non fosse una «adesione a sistemi di conoscenza particolari, quanto invece ragione di vita» (Mario Romani. Il risorgimento sindacale in Italia. Scritti e discorsi (1951-1975), a cura di S. Zaninelli, Milano 1988, p. 805), continuò a ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] matr. 485; un numero imprecisato di rapporti redatti da Nardoni sono conservati ibid. nel fondo Direzione Generale di Polizia ; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 77, n. 367/1; b. 78, f. 3; b. 180, f. 23; b. 33, f. 32/1; b. 69, f. 22 (rapporti ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] (1860-1870), Bologna 1911, p. 170; Necrologio, in Corriere della sera, 7 marzo 1918; E. Michel, G. T., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 369; G. Fonterossi ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] del piccolo commercio di Roma tenuta il 24 ott. 1870 (ibid. s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, Repubblica Romana, b. 8, f. 48; N. Bixio, All'autore del libro "Il mio governo in Civitavecchia", in Il Progresso, 27 ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...