CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] , per alcuni mesi, ricoprì la carica di sindaco.
Il C. morì nella città natale il 6 febbraio 1884.
Fonti e Bibl.: Assemblee del Risorgimento, IV, Roma 1911, pp. 86-88; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, I-IV, Bologna 1911-1935, ad Indices ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] e di libri vecchi, in Graphicus, aprile 1934; L'ultima mazziniana d'Italia: Bice Pareto Magliano, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 1019-1021; Mazzini aneddotico, Torino 1955 (2ª ed., Pisa 1980); Epistolario di G. Modena, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] 1893) a I seguaci di Cartesio in Italia sul finire del secolo XVII e il finire del secolo XVIII (in Il Nuovo Risorgimento, 1899), al Vico, al Campanella, al Doria (Le idee educative di G.B. Vico, Torino 1898; Le dottrine pedagogiche di T. Campanella ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] furono dati alle stampe Entusiasmi (I-II, Milano 1881), romanzo ambientato nella Milano del 1848, tra i migliori scritti sul Risorgimento, e Le memorie del presbiterio (Torino 1881), opera che gli permise di entrare a pieno titolo nell’aneddotica più ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] italiano, III(1910), pp. 194-214; E. Verga, La "Porta Tosa", in L'Ambrosiano, 18-23 marzo 1923; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 733, 750, 760; IV, ibid. 1938, p. 15 (riproduce un ritratto del C ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] : conferenza tenuta il 27 aprile 1890 nelle sale del Circolo filologico milanese, Milano 1890, p. 9; G. Sanson, Il Risorgimento italiano e la poesia patriottica femminile, in La Rassegna nazionale, 16 maggio 1913, p. 215; C. Villani Stelle femminili ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] (1932), 1, pp. 3-20; G. Casati, Mem. sulle sventure di mia sorella T., a cura di P. Terruzzi, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIV (1937), pp. 1637-56; I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata-A. Giussani, Bologna-Roma 1940-1956, ad Ind ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] ; V. Imbriani,A. Poerio a Venezia. Lett. e doc. del 1848, Napoli 1884, pp. 144, 489; F. Bertolini,Bologna nella storia del Risorg. ital., Bologna 1887, p. 44; A. Dallolio,La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C. Berti Pichat e di A. Aglebert ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] della coscienza della nazionalità, e così via.
Si vedano anche Dante e la sua filosofia civile (13, 20 e 27 genn. 1855); Il Risorgimento italiano (3, 17 e 31 marzo, 21 apr.., 5 maggio 1855); Della storia citvle d'Italia (8 e 22 sett. 1855).
Al piano ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] tipo delle guide garibaldine (6 dicembre).
Il B. morì a Genova il 30 genn. 1877.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorgimento, Arch. Bertani, cart. 12, 17, 35; G. Adamoli, Commemorazione di E. B., in Bollett. della Società geogr. ital., I(1877), p ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...