NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] -86; VIII (1932), pp. 447-483; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, in Rassegna storica del Risorgimento, XII-XIII (1934), pp. 921-1371; G. Oliva, Annali della città di Messina, VIII (1954), pp. 294 s.; A. Moscati, Messina ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] ai suoi più alti livelli, quale quello intrecciato nel 1847 con C. di Cavour, che aveva appena fondato Il Risorgimento e che, su segnalazione del barone L. Bolmida, utilizzò il giovane G. quale traduttore degli articoli pubblicati sui giornali ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] il caffè drogheria di A. Caselli - ritrovo di artisti, di scrittori e di uomini politici fin dagli anni del Risorgimento - incontrandovi G. Pascoli, G. Puccini, A. Catalani, L. Andreotti. Appunto in questo locale il C. fece conoscere le sue ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] in relazione all'impiego dell'elaboratore elettronico.
Tra gli altri oggetti di studio va considerato il ponte del Risorgimento, a Roma, progettato da François Hennebique, inaugurato nel 1910 e considerato una delle più significative tra le prime ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] 13 gennaio al 15 maggio, ibid., pp. 41, 47, 110; G. Mestica, Studi leopardiani, Firenze 1901, pp. 396, 465; Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, La Sicilia, I, II, III, XII, XIII, XIV, ad. Indices; R. Barbiera, I poeti ital. del sec. XIX, Milano ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNO, Pasquale
Altea Villa
– Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri.
Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] al 1864 e intitolato Pasquale Sottocorno all’assalto del palazzo del Genio (oggi conservato al Museo del Risorgimento di Milano). Fu anche ampiamente utilizzato dalla propaganda fascista indirizzata all’infanzia come esempio di coraggio nonostante ...
Leggi Tutto
MATURI, Raffaele
Stefano Arieti
– Nacque a Latronico, presso Potenza, il 20 ag. 1832; si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1854.
Nello stesso anno fu arrestato dalla polizia [...] della scienza, II (1921-22), pp. 248 s.; E. Maturi, Caratteristica di rivoluzionari e reazionari del Risorgimento, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII (1935), 2, pp. 933-939; G. Panseri, Il medico: un intellettuale scientifico dell’Ottocento, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] in molte sedi; le parti più significative sono conservate a Roma, presso l'Arch. centrale dello Stato, il Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'arte moderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] -20, ad Indicem; E. Di Carlo, La rivoluz. siciliana del '48 in una lettera di P. F. a M. d'Azeglio, in Rass. st. d. Risorgimento, XV (1928), pp. 420-424; R. Del Piano, Roma e la rivoluz. del 1831..., Imola 1931, p. 366; Lettere di illustri ital. a V ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] di P. A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini. Suoi sono ancora libri di storia del Risorgimento spiegata ai fanciulli, il cui pregio consisteva nel rifiuto della retorica e che ebbero grande successo sino all'ultima guerra e altri ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...