GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 1936, II, p. 695; III, p. 45; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] e V di Modena, Torino 1861, pp. 107-156; T. Bayard de Volo, Vita di F. V, Modena 1878-85; C. Fano, F. V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941; P. Forni, I concordati estensi del 1841 e 1851, in Riv. di st ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di Modena. Studi e documenti, Roma-Milano 1909; Id., C. M. e il duca di Modena, in Rass. storica del Risorgimento, VI (1918), pp. 618-668; A. Sorbelli, Le carte Menotti della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Bologna 1919; G. Ruffini, Francesco ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] , Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, p. 85; I periodici popol. del Risorgimento, a cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1959, I, pp. XLVII-L, CXXXIV-CXXXV, 89-113; II, pp. 107-113 ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] di Modena, Modena 1938, pp. 196-198; L. Dalzini, I giornali politici modenesi durante il governo provvisorio del 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVIII (1941), pp. 21-44; T. Ascari, G. M. nella politica del suo tempo, in Figure modenesi del ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] 1848), Udine 1903, pp. 1-160; G. Canevazzi, Lettere di Giuseppe Mazzini a diversi e il difensore di Osoppo, in Il Risorgimento italiano», VII (1914-1915), 5, pp. 753-764; C. Masi, Un patriotta toscano esule in Tunisia, in Mediterranea, VII (1934), pp ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] di Brescia, 1876, pp. 88-94; L. Re, Il conte L. L. nel processo del 1821, in Misc. di studi su Brescia nel Risorgimento, suppl. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1933, pp. 171-226; Storia di Brescia, V, Indice dei nomi e degli argomenti, Brescia ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] museo della guerra nel castello di Rovereto. Come e perché è sorto. Relazione al congresso dei musei italiani del Risorgimento nella visita a Rovereto li 22 settembre 1926, Rovereto 1926.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Museo storico italiano della Guerra ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] di Stato di Milano: manuale storico-archivistico, Milano 1976, p. 66; C. Moos, Intorno ai volontari lombardi del 1848, in Il Risorgimento, XXXVI (1984), pp. 113-159, in paticolare p. 115; N. Raponi, La Società storica lombarda e i suoi soci (1873 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] e puntò tutti i suoi interessi sulla questione romana, non trascurando la difesa dei suoi compatrioti (Roma, Museo centrale del Risorgimento, lettera ad A. Bargoni, 28 luglio 1862, b. 233, n.). Sono di questo periodo infatti, oltre ad alcuni scritti ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...