BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] per G. Massari, Diario dalle cento voci,a cura di E. Morelli, Bologna i 959, vedi Indice.Sì veda anche Diz. del Risorgimento naz., II, p. 178; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di storia moderna dell'università di Roma, presso la quale tenne anche, dal 1936 al 1941, l'incarico di storia del Risorgimento. Fu presidente dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e vicepresidente di quello di storia del ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] -Roma-Napoli 1914, pp. 203-218; S. Muratori, L’inno di V. N. per l’impresa muratiana, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), 5, pp. 699-704; F. Rocchegiani, Gli Italiani in Grecia. Emigrazione e colonie italiane nelle Isole Ionie e nel continente ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] della Soc. di storia patria per le Calabrie, I (1944), 3-4, pp. 8-12; R. Moscati, Il Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi, Messina-Firenze 1953, pp. 81 s.; N. Cortese, Le prime condanne murattiane della carboneria, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] , p. 142).
Fonti e Bibl.: Il Fondo Agamennone Zappoli (6 bb.) è conservato presso la Biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna. Le opere teatrali di Agamennone Zappoli pubblicate sono numerose: La giornata del contratto, Bologna 1831; Ottone ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] pp. 14, 196-303, 205, 237. Brevi accenni biografici si trovano nelle voci di E. Michel per il Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1937, p. 348, e di F. Ercole per I martiri, nell’Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] ; P. Scharini, I Mille nell’esercito, in Memorie storiche militari, X (1911), 5, p. 604; Id., S. P., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 322; E. Michel, Esuli ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] di un anno cruciale, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XLVIII (2008), 1, monografico: Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società ligure di storia patria, a cura di L. Lo Basso, pp. 35-55 ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] della provincia di Cuneo, 1969, vol. 59-63, pp. 149-153; Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano, a cura di D.M. Bruni, Milano 2007, pp. 110, 113 s.; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] fotografie e carte geografiche della guerra di Libia e della prima guerra mondiale – è conservata presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza a seguito di una donazione effettuata dal nipote Luigi nel 1988. Su questa documentazione ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...