MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] 673-676; M.L. Trebiliani, Indicazioni su alcuni gruppi del clero nazionale italiano del decennio 1860-1870, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII (1956), p. 569; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, I, Roma 1963, p. 240; F ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] Opera pia Sarina Nathan.
Fonti e Bibl.: Lettere della L. a vari destinatari si conservano a Roma, presso il Museo centrale del Risorgimento (alla busta 405/3 l'abbozzo di biografia di J. White Mario) e a Pisa, presso l'Istituto della Domus Mazziniana ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] 1875, p. 31n). Ancora in tempi recenti, l’operato di Morchio è stato ricordato come un caso esemplare dei «misfatti del Risorgimento » raccontati in una Controstoria dell’Unità (Di Fiore, 2007).
Di tutt’altro tipo fu invece l’opinione di Amédée Bert ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] Venezia, avrebbe permesso al Regno d’Italia d’incamerare l’edificio dopo l’annessione del Veneto (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 183, f. 1, M. Morelli a G. Checchetelli, Roma, 5 agosto 1866). Fu allora a Silvestri, ormai decaduto dalla ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] s.). Alla metà degli anni Sessanta dipinse l’olio su tela Carlo Alberto a Oporto (Bologna, Museo civico del Risorgimento), esempio di una ritrattistica non celebrativa, ma che coglie il re in un momento di meditazione sulle sue recenti sconfitte ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] . Bemporad, Firenze 1898, p. 303).
Fonti e Bibl.: Sulle elezioni politiche a Ferrara nel 1866 e 1867 si veda Roma, Museo centr. del Risorgimento, Archivio T. Riboli, b. 497, f. 3; b. 88, f. 2; voll. mss. 177, n. 23; 182, n. 17. Sette lettere (1865-80 ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] nelle memorie della polizia (1832-1845), a cura di G. Maioli - P. Zama, Roma 1935, pp. 3, 10; G. Maioli, G. Z., in Risorgimento italiano, dizionario illustrato, a cura di M. Rosi, IV, Le persone R-Z, Milano 1937, p. 615; E. Michel, Esuli italiani in ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] di Emanuele Lassala e T. Z.S., in Aevum, XLIII (1969), 5, pp. 511-530; V. Bonello - B. Fiorentini - L. Schiavone, Echi del Risorgimento a Malta, Milano 1982, pp. 7, 34 s., 43, 69, 78 s., 148, 217 s., 224, 230; O. Friggieri, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] opinione liberale e moderata, mi onora e non credo che io abbia tradito quel pensiero» (Roma, Museo centrale del Risorgimento, 816/5).
Pappalettere lavorò per dare decoro al Capitolo della basilica e contrastare il degrado morale del clero cittadino ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] storico italiano, CX (1952), 2, pp. 283 s.; F.R. Radice, E. R. e una prima idea del connubio?, in Rassegna storica del Risorgimento, LXII (1975), 1, pp. 209-211; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, 1842-1854, Roma-Bari 2012, ad ind. Sulla sua ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...