PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] Plutino, in Calabria sconosciuta, XV (1992), 54, pp. 81-92; B. Polimeni, Fabrizio Plutino l'ultimo testimone del Risorgimento calabrese, ibid., XXIX (2006), 110, p. 16; G. La Motta, Rivoluzione calabrese. Ricordanze inedite di un patriota fuorilegge ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] S. Donnino 1908; F. Menestrina, G.D. R. a Trento (1791-1802), Trento 1909; C. Rebora, G.D. R. nel pensiero del Risorgimento, Roma 1911; G. Solari, L’idea individuale e l’idea sociale nel diritto privato, Torino 1911; U. Spirito, R. e l’idealismo, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] (1929), 42, pp. 327-335;F. Luzzatto, La missione di V. D. nei dipartimenti marchigiani del Regno Italico, in Le Marche nel Risorgimento, s.l. 1933, pp. 9-11; G. Cassi, L'opera del provveditore V. D. in Dalmazia (1806-1810), in Rivista dalmatica, XIV ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] profeta della nuova Europa, Milano 2005; R. Pertici, S. P.: le armi della bontà, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 245-252; B. Alfonzetti, S. P., in Vite per l’Unità. Artisti ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] , Ricordi della vita e de’ tempi di T. T., in Lettere inedite…, cit.; D. Spadoni, T. T., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] col Secolo, si legò allo storico del diritto pavese A. Solmi, cui si sentiva accomunato da uno stesso entusiasmo per il Risorgimento. E appunto con Solmi, nel novembre 1924, discusse la tesi di laurea in storia del diritto italiano da cui nacque il ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] le sue opere il gesso e il marmo, distinguendosi come eccellente ritrattista di vari personaggi della società milanese e del Risorgimento italiano. Molti suoi lavori sono conservati soprattutto nelle collezioni d’arte dei Musei civici di Pavia e, a ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] 1889.
Fonti e Bibl.: Per la documentazione d’archivio cfr. F. Bacino, L’archivio di F. O., in Rassegna storica del Risorgimento, XXXVII (1950), pp. 40-45. Per l’attività parlamentare cfr. Atti del Parlamento subalpino, 1848, a cura di A. Pinelli - P ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , Trento 1938; Con l'11( alpini sul fronte occidentale, ibid. 1940; Relazione, in Atti del XXIV Congresso di storia del Risorgimento italiano, Venezia( 1936, Roma 1941, pp. LXIX s.; Pagine della nostra fede: Italia e Germania di fronte all'Europa ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] contrastanti, tra chi lodava il ricorso a «quello stile così vago ed elegante che distingue le gloriose epoche del risorgimento italiano» e chi gli rimproverava la mancanza di «grandiosità monumentale» (Atti del Municipio di Milano, 1863, pp. 298 s ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...