TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] Bobbio e Alessandro Passerin d’Entrèves.
Già nel suo primo lavoro, La dottrina sansimoniana nel pensiero italiano del Risorgimento (Torino 1931), si delineò un’attenzione in senso antidogmatico alla realtà dell’esperienza giuridica, in contrasto con ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] 1895
Fonti e Bibl.: Lettere dell'A. in Genova, Istituto Mazziniano. nn. 572, 573 e 1214; e in Roma, Museo Centrale del Risorgimento, busta 510 n. 10, s.12 nn. 7, 8, 9, 21 (a N. Fabrizi); Protocollo della Giovine Italia (Congrega di Francia), vedi ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] e Bibl.: La maggior parte dei manoscritti di Corrado Politi fu donata alla fine dell’Ottocento dal figlio al Museo del Risorgimento di Ancona e oggi è custodita presso la Deputazione di storia patria di Ancona. Un secondo nucleo di documenti, di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] 2003, pp. 377-384. Tra i lavori pubblicati successivamente: L. Caratti di Valfrei, La genealogia di G. M., in Rass. stor. del Risorgimento, XCI (2004), pp. 483-520; tra quelli cui ci si riferisce in questa voce, H. Bolton King, M., London 1902 (trad ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] del Novecento, Roma 2016; Storia della storiografia italiana. Un profilo, Roma 2017; L’Italia nuova. Per la storia del Risorgimento e dell’Italia unita, Roma 2011 (7 voll.) (è raccolta monografie pubblicate in precedenza tra cui vol. 3 La democrazia ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] dell’Università di Napoli, nel gennaio del 1944 vi si laureò con il massimo dei voti, con una tesi in storia del Risorgimento. Dal 1944 al 1946 insegnò storia e filosofia negli istituti superiori. Iscrittosi quindi, di nuovo a Napoli, alla facoltà di ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] dopo il '48, Torino 1959, pp. 25-33, 51, 65 s.; G. Salvemini, I partiti politici milanesi nel secolo XIX, in Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri - C. Pischedda, Milano 1961, pp. 29 ss., 35-49, 52-59, 88 s.; Carteggi di Cavour. Cavour e ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Cavallotti, in partic. f. 76/8. Tra le edizioni di documenti: L. Marchetti, G. M., in Il Risorgimento, III (1951), 1, pp. 53-61; Id., Le «Note autobiografiche» di G. M. (1841-1927), in Studi in onore di Carlo ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , Prefazione, in G. P., Scritti politici, Roma 1978, pp. VII-XCV; A. Garosci, Gli scritti di P., in Rassegna storica del Risorgimento, LXVII (1980), pp. 131-140; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a F. Torraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli 1912, pp. 129-152; G. Gentile, P. G. giacobino?, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1914), pp. 389 ss.; D.A. Cardone, La morale e il diritto nel pensiero di P. G., in Riv. internaz. di filosofia ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...