LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] , Modena 1872, pp. 180, 200; V. Fiorini, Alcune lettere inedite di J. L. sul II Congresso di Modena, in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 396-399; A. Ottolini, Lettere di J. L. a Vincenzo Dandolo, in Rivista d'Italia, 31 marzo 1915 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell’Ottocento, a cura di G. Vitolo, Napoli 2005, pp. 133-146; M. Baioni, Risorgimento in camicia nera, Torino 2006; G. Galasso, Storici italiani del Novecento, Bologna 2008, pp. 235-257. Per i rapporti con ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LVII (1960), pp. 115-117; I. Ciaurro, L'Umbria e il Risorgimento, ..., Bologna 1963, pp. 34, 140, 146, 152, 157 s., 187; U. Ranieri, Perugia della bell'epoca. 1859-1915, Perugia 1969, ad ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] Veneto e in Friuli, Udine 1993, pp. 231, 233; L. Rocca, «Ma che giova nella fata dar di cozzo?». Moderatismo e Risorgimento a Verona: società, politica e cultura tra 1848 e 1866, in Verso Belfiore: società politica e cultura..., Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] di G. B. Tuveri, Cagliari 1915, p. 26;F. Martini, Due dell'Estrema, Firenze 1920, pp. 33 s., 52; A. Levi, Sardi del Risorgimento, Cagliari 1923, pp. 45 s., 55, 62 s., 66, 74, 84 ss., 94 ss. e passim; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine, Torino 1927 ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] nazionale degli impiegati, riprese a collaborare a Emporium e ad altre riviste con articoli su temi e figure del Risorgimento, legati alle ricorrenze del Cinquantenario dell’Unità. Il 5 aprile 1911 sposò Colomba Benzi, con la quale ebbe due ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] prov. delle Romagne e dell'Emilia dal 12 giugno 1859 al 18 marzo 1860, Bologna 1860, p. 14; A. La Marmora,Un episodio del Risorgimento ital., Firenze 1875, p. 20; M. Minghetti,Miei ricordi, Torino 1889-90, II, p. 34; III, pp. 15, 93, 317, 337, 452; L ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] a Lecce quindi a Corato, Monopoli e Cerignola. Attraverso i giornali che diresse o fondò (Il Tribuno salentino, Il Risorgimento e La Ragione) e le Camere del lavoro che diresse riuscì a unificare l’organizzazione agricola pugliese attorno all’Unione ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] dipinti sono ora nel Museo civico di Torino). Considerato dai contemporanei "uno dei migliori rappresentanti del risorgimento moderno del paesaggio in Piemonte"(Stella), non si discostò fondamentalmente dai modi del Piacenza, pur mostrando talvolta ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di Castello 1916, ad Ind.; M. Mazziotti, L'offerta del trono d'Italia a Napoleone I esule a l'Elba, in Rass. stor. d. Risorg., VII (1920), pp. 1-18; M. R. Buccella, La congiura e l'offerta dell'Impero romano a Napoleone all'isola d'Elba, in Nuova ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...