POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] 47, pp. 254-312; A. Saladino, C. P. e il liberalismo moderato meridionale, in Atti del XXXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano..., Bari… 1958, Roma 1961, pp. 230-250. Per il rapporto con il mondo democratico: G. Berti, I democratici e l ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] scriveva, «ad interrompere gli studi, ed a mendicare un pronto mezzo di sussistenza» (Milano, Museo del Risorgimento, Archivio Costabili Containi, cart. 1, lettera a Giambattista Costabili Containi, 3 luglio 1803). Entrò dunque nella cancelleria ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] che ho conosciuto e Memorie di uno smemorato, Milano 1911, pp. 119-131, 231 s.; M. Rosi, Q. M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1933, ad vocem; M. Levi Della Vida, M. Q. dal 1860 alla morte, in Nuova rivista storica, XVIII (1934 ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , Roma 1880, p. 665; U. De Maria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa. Quadriennio 1857-1860, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), 1, pp. 57-112; P. Pieri, Messina e la Sicilia nel 1848 negli scritti inediti di D. P ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/ lorenzo-pareto-18001214/componentiorgani# nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792;A. Moscati, I ministri del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, X (1959), p. 370; C. Salvi, Il senatore G., in Alba del Risorgimento, Torino 1967, ad indicem; M. Abrate, C.I. G., in Studi piemontesi, I (1973), pp. 82-88; Mostra permanente dei cimeli ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] . 717-754; Id., Nuove ricerche su B. M., ibid., II (1961), 2, pp. 30-53; B. Musolino. Il Mezzogiorno nel Risorgimento tra rivoluzione ed utopia, Atti del convegno... Pizzo ... 1985, Vibo Valentia-Milano 1988; cfr inoltre: G. Ricciardi, Una pagina del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] la collaborazione di alcuni fra i più noti scrittori del tempo, per lo più di scuola romantica, e di intellettuali sensibili agli ideali del Risorgimento (da S. Pellico a G. Giusti, da G. Mazzini a F.D. Guerrazzi, da T. Mamiani a P. Thouar, da G.B ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] tempi di restaurazione e di censura, la scienza geografica si configurò come una strategia politica implicita; durante il Risorgimento i geografi tentarono così di sfruttare il valore performativo della loro disciplina e delle carte geografiche per ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] diede origine a una discendenza di attori.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere adriatico, 4 e 5 agosto 1877; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, II, Roma 1911, pp. 223-225; M. Ciani - E. Sori, Ancona contemporanea 1860-1940, Ancona 1992, ad nomen; M ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...