LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] , 62 s.; E. Nasalli Rocca, Il carme "Gli spedalieri" di F. L., in Aurea Parma, XXV (1941), 3, pp. 98-104; R. Andreotti, Risorgimento e "Società storica parmense", in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, VI (1954), pp. 173-186; F. Razzetti, La ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] , 31 maggio e 6 giugno 1848; Il Panaro, 1 e 3 nov. 1884; G. Canevazzi, Ricordanze di L. G., in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42, 91-122; II (1908), pp. 134-167; III (1909), pp. 46-68; G. Ruffini, Le cospirazioni del ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] ), e carte di scarsa importanza del 1866 e 1867 (cart. 17, nn. 2092, 2094, 2095 e cart. 5, n. 913). Nel Museo Centrale del Risorgimento a Roma, sono conservate quattro lettere del C. a G. e M. Garibaldi del 1861-63 (buste 43, 45, 925), due a C. De ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] aveva origini più letterarie e retoriche che economiche; considerava l'espansionismo italiano in Africa come una forma di Risorgimento "impazzito", che continuava fuori d'Italia la tecnica del colpo di mano che il partito democratico aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] Ibid., Carte Bertani, cart. 8, n. 48; Forlì, Bibl. civica, Raccolte Piancastelli (2 lettere del D.); Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. LX n. 24: lettera del D., 1841; E. Dandolo, I volontari ed i bersaglieri lombardi, Torino, Ferreri e Franco ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] , p. 364; III, p. 116; G. Rosa, Autobiografia,Brescia 1912, pp. 36,40,42; 1. Rinieri, Le cospirazioni mazziniane, in Il Risorgimento ital., XVII (1924), p. 196; E. Passamonti, Nuova luce su Processi del '33, Firenze 1930, pp. 346, 424, 434; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , 369; F. Della Peruta, La conoscenza dell'Italia reale, in Verso l'Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Bari… 1994, Roma 1996, pp. 80, 89-95; M.L. Betri, La giovinezza di S. J.: la formazione, i viaggi, la ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Comte de Cavour, traduite et annotée par I. A. et Albert Blanc, Paris 1862.
Fonti e Bibl.: Nel Museo Nazionale del Risorgimento di Torino vi sono diverse lettere dell'A.dal 1858 al 1897 (Archivio Carutti, 58/10-11; Archivio Bardesono, 170; Archivio ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 273-302; N. Coppola, A. P. e Giuseppe Montanelli, loro carteggi inediti con aggiunta di altri carteggi del P., in Rassegna storica del Risorgimento, XXX (1943), 1, pp. 33-94; 2, pp. 163-232; 3, pp. 364-377; U. Carpi, Lettere inedite di A. P. a Goethe ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] della classe dirigente subalpina e per il peggioramento delle sue condizioni di salute. In quel periodo scrisse sia per il Risorgimento sia su giornali toscani come l’Opinione e la Nazione. A partire dall’autunno del 1848 le posizioni politiche di ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...