BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] nel 1860. Tra le opere si ricorda ancora Dopo 25anni. Il 5,11 e 15 maggiodei Mille, Arona 1885.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo Centrale del Risorgimento, buste 46 (22), 48 (10, 56), 52 (2, 44), 66 (3), 97 (21), 98 (1, 5, 10-20, 24-36, 47-60, 65-76, 80 ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] Partito d’azione. Nel contempo il suo lavoro di ricerca si orientò verso le correnti democratico-radicali del Risorgimento. Le numerose ricerche svolte in questo ambito culminarono nella pubblicazione della sua opera più importante, il volume Filippo ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] , Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, II, Firenze 1883, pp. 9, 11; C. Tivaroni, Storia critica del Risorgimento italiano, III, L'Italia durante il dominio austriaco (1815-1849), 1, L'Italia settentrionale, Torino-Roma 1892, pp. 629, 631; III ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] reazione del 1848-49, Napoli 1932, pp. 73, 104, 123, 130 s., 280, 303; A. Miele, A. M. nella storia del nostro Risorgimento, in Samnium, XXI (1948), 3-4, pp. 190 ss.; V. Cannaviello, Il 1848 nei riflessi di Avellino e dell’Irpinia, Avellino 1948, p ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] II, il Borbone di Napoli che per primo lottò contro l’Unità d’Italia, Milano 2001, pp. 165, 396-398, 429; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.M. De Stefano); Enc. biografica e bibliografica «Italiana», F. Ercole, I martiri, s.v.; L. Aliquò ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] del 1860, Palermo 1910, p. 7; E. Casanova, Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-1852), in Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1926), pp. 853 s.; XIV (1927), p. 292; G. Interdonato, Onoranze al colonnello G. I., Nizza di Sicilia 1949 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 1835-40, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952), 2, pp. 1-35, e G. Spini, Risorg. e protestanti, Napoli 1956. Una polemica vivace ha avuto luogo negli anni '50 sulla polit. svolta da C. A. durante la prima guerra d ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] per fondare l'Opinione, che, diretto da G. Durando, si collocò in una posizione intermedia tra la Concordia e il Risorgimento di Balbo e Cavour. La riconciliazione con Valerio avvenne il 7 genn. 1848, durante la riunione dei giornalisti torinesi all ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e Cinquecento. Aveva poi seguito le orme di uno dei suoi eroi prediletti, Carlo V. Ora si lasciava alle spalle il Risorgimento, gli ideali di Mazzini e di Cavour e volgeva il suo sguardo agli anni delle delusioni e delle realizzazioni, agli anni di ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] bb. 790-791; Bergamo, Biblioteca civica, Fondo Camozzi Gamba (47 lettere del M. a C. Giulini, 1848-61); Torino, Museo del Risorgimento, Fondo Carutti, f. 62, nn. 106-108; Fondo Nigra, 75/17; Fondo Dabormida, f. 92, nn. 96-97; Lugo, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...