SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] e paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in Toscana 1830-1849, Firenze 2003, ad ind.; Id., Gli anni francesi e il Risorgimento, in La massoneria a Livorno, a cura di F. Conti, Bologna 2006, pp. 99-203; A. Volpi, Il periodo postunitario, ibid ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] Politica e storia: discorsi e studi (Bologna 1903). A fianco di questi volumi stanno le ampie ricerche storiche sul Risorgimento italiano, nelle quali si deve ricomprendere anche il volume monografico su Cavour (Firenze, 1905, poi riedito nel 1917 e ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] le manifestazioni popolari.
La G. morì a Bologna il 9 sett. 1896.
Fonti e Bibl.: Nel Museo civico del I e II Risorgimento di Bologna è conservato il manoscritto inedito dal titolo Memorie ed appunti intorno alla vita politica di A. G. Zanardi; tra le ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] 1956, pp. 803, 804, 812; M. Ciardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 26, 31, 53, 84; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 16-17; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 82; Encicl. Ital., sub voce Ademollo ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] tempi, Venezia s.d.; G. Carducci, G. M., in Ed. nazionale delle opere di G. Carducci, XVIII, Poeti e figure del Risorgimento, Bologna 1939, pp. 359-411; Id., A commemorazione di G. M., ibid., VII, Discorsi letterari e storici, ibid. 1942, pp. 425 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , presso la quale aveva trascorso qualche tempo, e il medico trevigliano Paolo Marzolo: il primo, nota figura del Risorgimento, lo aprì al culto della ragione e della libertà di pensiero, così contrastante con la religiosità ortodossa del padre ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] lettere sono state edite da L. Marchetti, Milano 1858-59 nelle lettere di C.G. della Porta a Giuseppe Massari, in Il Risorgimento, XI (1959), pp. 63-92, e da B. Malinverni, Alcune lettere del conte C.G. della Porta riguardanti la sua missione a ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] A. M., a cura di M.P. Baroncelli, Barga 2009. Per la biografia resta fondamentale il libro di M. Rosi (II Risorgimento italiano e l’azione d’un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906), che conobbe personalmente Mordini ed ebbe modo per ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] . 8; W. Maturi, A. C., in Riv. st. it., XVII (1955), pp. 475 s.; L. Marchetti, A. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XLII (1955), pp. 660 ss.; G. Spadolini, L'opposiz. cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 571 s.; E. Garin, Cronache ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] invasioni straniere. Ora occorre rieducarsi all'amore della libertà e dell'indipendenza. Occorre ritessere la trama lacerata del Risorgimento ... Anche gli italiani di oggi, per riguadagnare la libertà, devono imporsi di non servire a nessuna cosa, a ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...