Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] pp. 384, 391, 423, 433, 436; G. Monsagrati, Un episodio della seconda Restaurazione Pontificia: il caso C., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 531-62. Si vedano anche le succinte biografie di E. Ovidi, in Diz. del Ris. naz., II, Milano ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] trovano in E. Artom, Un compagno di Menotti..., cit.; e in G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), 2, pp. 22-42 e 91-122. Sull’insurrezione del 1831 e il ruolo svolto da Usiglio: Archivio ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] dal 1863 al marzo 1866, Firenze 1870, pp. 16-32, 96, 104; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] , oltre che sulla documentazione in possesso dello stesso L. e in gran parte di natura giudiziaria, sul materiale conservato nel Fondo Risorgimento della Biblioteca nazionale di Roma e sulle carte di un privato; quindi i due volumi di Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 21-41; F. Bosio, Ricordi personali, Milano 1878, pp. 59-107; Lettere ined. di patrioti italiani, in Rivista di storia del Risorgimento ital., III (1898-1900), pp. 650-59; D. Ricciotti Bratti, 1 moti romani del 1848-49 dal carteggio di un diplomatico ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] riforme, accettò di far parte della Consulta e del Senato, ma nella più celebre ed infiammata delle sue lezioni (Sul Risorgimento italiano, Pisa 1848), letta "nell'Aula dell'Università di Pisa il dì 15 marzo 1848", e debitamente dedicata "A Vincenzo ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] Lemmi e G. Carducci, ibid., 2, pp. 207-238. Un’esauriente bibliografia degli studi sul M., aggiornata al 1999, è in Tra Risorgimento e Nuova Italia, cit., pp. 554-564. Fra i contributi più significativi si vedano: C. Cimegotto, A. M.: luci e riflessi ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] guerra degli zii Garrone – erano andati in guerra non solo per completare, con la conquista di Trieste e Trento, il Risorgimento ma anche per assecondare l’emancipazione di altri popoli, pensando a un'Italia libera nazione in mezzo alle altre.
Il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II, b. 67, f. 1625 (1869); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, bb. 563, n. 19 (1); 145, n. 5 (5) e n. 6 (7); 153, nn. 14 (2) e (9); 158, n. 24 (13 e 45 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] una Chiesa che per la durata di almeno mezzo secolo si rifiutò sempre di comprendere le esigenze vitali di una civile nazione moderna" (in Risorgimento…, p. 9).
Il G. morì a Roma il 17 dic. 1982.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate a Roma ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...