NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] 324; L. N. 1825-1925, con scritti di I. Franchi e L. De Servi, Pescia 1925; E. Michel, L. N., in Dizionario del Risorgimento, Milano 1933, p. 712; Artisti lucchesi in America, lettera dal Brasile, in Rassegna del Comune, I (1933), 10-12, pp.33 s.; E ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] forze navali in Adriatico, e, dal 1748, alla direzione della marina toscana (cfr. S. Romiti, Le marine militari italiane nel Risorgimento [1748-1861], Roma 1950, p. 49). E. Gibbon (Private letters, edited by Rowland E. Prothero, I, London 1896, p. 67 ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] E. Brizio per l'archeologia. All'epoca degli studi bolognesi risale l'amicizia con R. Serra e R. Soriga, futuro studioso del Risorgimento. Il M. si laureò in storia antica con F. Bertolini, il 26 giugno 1904, con la dissertazione L'impero romano nell ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] della brigata autonoma Ruggero Vitrani della divisione Sergio Devitis.
Il 5 luglio del 1945 si laureò in storia del Risorgimento, discutendo una ricerca sui conflitti tra le potenze europee circa l’assetto italiano nel primo trentennio del Settecento ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] : E. S., San Marino 1935; L. Tosi, Cospiratori e reazionari in Rimini dopo la rivoluzione del ’31, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), 12 , pp. 1672-1694; Id., I fatti di Rimini del 1844, San Marino 1936, ad ind.; A.M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] del G., in buona parte inedite, si conservano a Pavia, presso l'Archivio storico civico, nei fondi Sacchi (pos. III, b. 144), Risorgimento (cartt. IV e V) e Cairoli (cartt. XV, b. 677; XXX, b. 7). Di tali fondi sono pubblicati i cataloghi: Inventario ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] .
A dargli notorietà furono le Lettere politiche, inviate nel 1849-1850 prima da Genova e poi da Parigi al giornale Il Risorgimento di cui era collaboratore, poi riprese a Torino e infine riunite in volume (Torino 1850), in cui paventava la deriva ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] 425; G. Luseroni, Giovanni Fabrizi, G.B. G. e l'annessione della Toscana. Lettere inedite a Bettino Ricasoli, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVII (1990), pp. 191-238; Lettere di Bettino Ricasoli a G.B. G., a cura di A. Albertini, in Rassegna ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] catalogo delle opere e dei documenti di studio, a cura di G. Nicodemi, Milano 1962, pp. 430 s.; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal., Torino), a cura di M. Corgnati, Milano 1987, pp. 117, 132-137, 149, 225; F. Mazzocca, La pittura dell ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] 3B, 4A, 4B; Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Armi, anni 1828-1838; Ministero delle Armi, bb. 1138, 1141, 1145; Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 67, f. 39, c. 1; 69, f. 64, c. 1; 111, f. 12, cc. 14-15; 117, f. 16, c. 2; f. 219, c ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...