ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] Venezia nel 1831, Bologna 1931, p. 22; P. Dalla Torre, Materiali per una storia dell’esercito pontificio, in Rassegna storica del Risorgimento, XXVIII (1941), 1, p. 91; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1960, p. 18 ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] ’ospedale Maggiore di Milano. Come molti giovani studenti e laureati dell’Ateneo lombardo, partecipò attivamente al Risorgimento, interrompendo periodicamente l’attività ospedaliera. Fu medico aggiunto di battaglione nell’8° reggimento dei volontari ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] 1921; G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1934; G. Bustico, Saggio di una bibliografia intorno a G. R., in Rassegna storica del Risorgimento, 1940, n. 27, pp. 275-301; M. Nagari, Due lettere inedite di G. R. ad Alessandro Manzoni, Novara 1973; S. Alexiou ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] -Roma-Napoli 1913, passim; E.Benvenuti, E. B. e la cospirazione mazziniana per sollevare il Trentino nel 1863-1864, in Rass. stor. del Risorg.,I(1914), pp. 641-657; E. B. nel suo 80° compleanno, Torino 1915; G. Locatelli Milesi, E. B. Il poema di una ...
Leggi Tutto
Poetessa inglese (Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861). Prima dei quattordici anni pubblicò un poema in distici eroici, The battle of Marathon, ma acquistò larga fama col volume The Seraphim and other [...] migliore; appoggiò con la sua attività poetica (Casa Guidi Windows, 1851; Poems before Congress, 1860) le vicende del Risorgimento italiano che seguì con calda simpatia. Il suo maggiore poema Aurora Leigh (1857), romanzo in versi sciolti, lodatissimo ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780)
Ernesto Sestan
Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento [...] , presso l'editore Feltrinelli di Milano: sono usciti (nel 1961): Scritti sul Fascismo, I, a cura di R. Vivarelli; Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri e C. Pischedda.
Bibl.: Per la vita, oltre a qualche scritto autobiografico (Memorie di un ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Roma il 23 settembre 1933. Allievo di N. Sapegno, dal 1976 ordinario di Letteratura italiana all'università di Roma La Sapienza. Fortemente impegnato nella politica (è stato [...] popolo (1965, 19883, con una nuova introduzione), polemica disamina del filone populista nella letteratura italiana dal Risorgimento fino a Pasolini, attraverso la concezione di letteratura nazional-popolare di Gramsci. Stessa carica polemica, ma in ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] critica» (ivi, p. 84). Il pittore presentò La battaglia di Magenta (olio su tela, cm 210 × 363, Milano, Museo del Risorgimento), che venne premiata con la medaglia d’oro, mentre un altro suo importante dipinto La lettera del campo, pubblicato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ma in casi importanti hanno semplicemente ‘fatto politica’ in ruoli di grande rilievo.
I chimici e il Risorgimento
Se il Risorgimento non è interpretato come un mero succedersi di episodi insurrezionali e di campagne militari, ma si considerano anche ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] Tuttavia la fede liberale va a identificarsi essenzialmente nella «devozione alla patria» (p. 477), nello spirito di un certo Risorgimento dal quale più facilmente può discendere un affiatamento con il fascismo: se i liberali non hanno avuto la forza ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...