• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4154 risultati
Tutti i risultati [4154]
Biografie [2189]
Storia [1368]
Letteratura [428]
Arti visive [223]
Religioni [220]
Diritto [197]
Comunicazione [115]
Economia [108]
Storia e filosofia del diritto [99]
Diritto civile [100]

SALFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Francesco Luca Addante SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano. Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] di P.A. De Lisio, Napoli 1981; S. Nutini, Un «reportage» di Filippo Pananti sulla Cispadana e la Cisalpina, in Il Risorgimento, XXXVI (1984), 3, pp. 267 s.; A. Placanica, Il filosofo e la catastrofe. Un terremoto del Settecento, Torino 1985, pp. 158 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] period. romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; S. Camerani, Il Granducato di Toscana, in Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 128; G. Spadolini, Le due Rome, Firenze 1975, ad ind.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORFINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORFINI, Luigi Alessandra Nannini Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] 324; L. N. 1825-1925, con scritti di I. Franchi e L. De Servi, Pescia 1925; E. Michel, L. N., in Dizionario del Risorgimento, Milano 1933, p. 712;  Artisti lucchesi in America, lettera dal Brasile, in Rassegna del Comune, I (1933), 10-12, pp.33 s.; E ... Leggi Tutto

MACCHIORO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio) Antonella Parisi Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] E. Brizio per l'archeologia. All'epoca degli studi bolognesi risale l'amicizia con R. Serra e R. Soriga, futuro studioso del Risorgimento. Il M. si laureò in storia antica con F. Bertolini, il 26 giugno 1904, con la dissertazione L'impero romano nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERPIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Enrico Francesco Sanna – Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio. Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] : E. S., San Marino 1935; L. Tosi, Cospiratori e reazionari in Rimini dopo la rivoluzione del ’31, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), 12 , pp. 1672-1694; Id., I fatti di Rimini del 1844, San Marino 1936, ad ind.; A.M. Ghisalberti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGAZIONI PONTIFICIE

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] del G., in buona parte inedite, si conservano a Pavia, presso l'Archivio storico civico, nei fondi Sacchi (pos. III, b. 144), Risorgimento (cartt. IV e V) e Cairoli (cartt. XV, b. 677; XXX, b. 7). Di tali fondi sono pubblicati i cataloghi: Inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Silvia Cavicchioli Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili. Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] . A dargli notorietà furono le Lettere politiche, inviate nel 1849-1850 prima da Genova e poi da Parigi al giornale Il Risorgimento di cui era collaboratore, poi riprese a Torino e infine riunite in volume (Torino 1850), in cui paventava la deriva ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – GAZZETTA PIEMONTESE – DESIDERATO CHIAVES – ORDINE MAURIZIANO – MASSIMO D’AZEGLIO

Roberto Cessi ed Ettore Rota

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Cessi ed Ettore Rota Andrea Villa Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] 19 gennaio 1969. Un’evoluzione di interessi storiografici simile a quella di Rodolico e Cessi (dal Medioevo al Risorgimento) caratterizzò anche la carriera professionale di Ettore Rota (Milano 1883-Cannobio 1958). Anche Rota insegnò in vari istituti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTURO CARLO JEMOLO – GAETANO SALVEMINI

Nièvo, Ippolito

Enciclopedia on line

Nièvo, Ippolito Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] famosa, il romanzo Confessioni di un italiano, è un imponente affresco di un' epoca, una grandiosa saga del Risorgimento italiano, che attesta una caratteristica inconfondibile della poetica di N.: la varietà delle voci e degli spazi, degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – IMPRESA DEI MILLE – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nièvo, Ippolito (3)
Mostra Tutti

Di Nolfo, Ennio

Enciclopedia on line

Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze  2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] imprescindibile saggio Storia delle relazioni internazionali 1918-1992 (1994), tra i suoi numerosi lavori occorre citare anche Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia (1959-65); Mussolini e la politica estera italiana 1919-1933 (1960); Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GLOBALIZZAZIONE – UNITÀ D'ITALIA – GUERRA FREDDA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 416
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali