• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4154 risultati
Tutti i risultati [4154]
Biografie [2189]
Storia [1368]
Letteratura [428]
Arti visive [223]
Religioni [220]
Diritto [197]
Comunicazione [115]
Economia [108]
Storia e filosofia del diritto [99]
Diritto civile [100]

VAS, Gereben

Enciclopedia Italiana (1937)

VAS, Gereben (pseudonimo di Giuseppe Radákovits) Giulio de Miskolczy Prosatore ungherese, nato il 7 marzo 1823 a Fürged, morto a Vienna il 26 gennaio 1868. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1848 ebbe [...] successi letterarî al suo schietto stile naturalistico e al suo spirito umoristico. Popolari furono i suoi quadri artistici del Risorgimento ungherese, raccolti fra l'altro, nei volumi: A régi jó idők (I buoni tempi antichi, 1855); Nagy idők, nagy ... Leggi Tutto

BARGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Gaetano Arianna Scolari Sellerio Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] il dominio austriaco,Torino 1892, 1, p. 384; T. Mamiani, Lettere dall'esilio, Roma 1899, 1, p. 323; R. Barbiera, Passioni del Risorgimento,Milano 1903, p. 201; G. Sforza; Il Gen. Fanti in Liguria, Roma 1911, pp.101, 129, 132, 138, 156 s.; G. Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gianduia

Enciclopedia on line

Maschera piemontese (detta in dialetto Giandouja, da Gioan d’la douja «Giovanni del boccale»). Impersona il contadino rozzo di modi, di lingua arguta e di cuore generoso. La sua patria è Callianetto presso [...] righe colorate, calzoni corti verdi, calze rosse, scarpe con fibbie, ampio mantello e l’inseparabile ombrellone verde. Durante il Risorgimento mutò in parte il suo carattere e divenne simbolo della fermezza del popolo piemontese. Verso la fine del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianduia (1)
Mostra Tutti

Spinčić, Vjekoslav

Enciclopedia on line

Uomo politico (Spinčić 1848 - Sušak 1933). Insieme a M. Mandić e a M. Laginj fu uno degli esponenti del movimento nazionale croato in Istria, col cosiddetto Partito del diritto. Rappresentante alla dieta [...] a una pacificazione nazionale attraverso l'accordo fra il partito nazionale croato-sloveno e i liberali italiani (1908). Dopo il 1918 abbandonò la vita politica. Ha scritto: Narodni preporod u Istri ("Il risorgimento nazionale in Istria", 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRIA – CROATO

DURANDO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, scrittore e uomo politico, nato a Mondovì il 4 febbraio 1807, morto a Roma il 21 agosto 1894. Fu esiliato nel 1831 per aver partecipato a una cospirazione liberale in Piemonte e per aver scritto [...] . sono state edite da Palamenghi Crispi, Gli Italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorgimento italiano, 1914; G. Durando, Episodi diplomatici del Risorgimento italiano, Torino 1901; A. Colombo, La questione romana nei carteggi Nigra-Durando, in Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – QUESTIONE ROMANA – COSTANTINOPOLI – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83) Giorgio GRANATA Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] Nel 1859 nacquero le Associazioni artigiane, che contribuirono a dare una base popolare al Partito repubblicano. Conclusosi il Risorgimento con la soluzione monarchica, il Partito repubblicano subì uno sbandamento per la defezione di molti uomini; ma ... Leggi Tutto

DOBELL, Sydney Thompson

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato a Cranbrook (Kent), il 5 aprile 1824, morto il 22 agosto 1874. Passò quasi tutta la sua vita a Cheltenham, nel Gloucestershire, esercitando per qualche tempo il mestiere del mercante [...] a Pozzuoli, cadendo, si produsse una frattura che lo rese invalido per il resto della vita. Simpatizzava entusiasticamente per il Risorgimento italiano, intorno al quale scrisse il suo primo poema, The Roman (1850; degli ultimi anni è una poesia The ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – CHELTENHAM – POZZUOLI – FRANCIA

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Arch. stor. per la Sicilia orient., XVII (1931),pp. 285-295; C. Trasselli, Lettere di M. A. ad A. Gallo, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II (1932), pp. 3-13; Id., Sui rapporti fra M. A. e G. Lamberti, ibid. ,pp. 23-28; M. Ziino e G. Gabrieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] . Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, cit.; P. Marangon, Il Risorgimento della Chiesa, cit. 82 C.M. Martini, Come un Vescovo rilegge il libro «Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, in Il ‘gran disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GAVAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] ), Modena 1955. Alle indicazioni fornite dal Sylvain sono da aggiungere alcune lettere del G. conservate nell'Archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma (buste 12/2; 69/18; 542/11/16; 542/2/1; 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, Padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – CASTEL SANT'ANGELO – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 416
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali