• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4154 risultati
Tutti i risultati [4154]
Biografie [2189]
Storia [1368]
Letteratura [428]
Arti visive [223]
Religioni [220]
Diritto [197]
Comunicazione [115]
Economia [108]
Storia e filosofia del diritto [99]
Diritto civile [100]

Hennebique, François

Enciclopedia on line

Hennebique, François Ingegnere e architetto francese (Neuville-Saint-Vaast 1843 - Parigi 1921). Fu tra i primi a usare il cemento armato, e dal 1879 iniziò a realizzare solai a elementi prefabbricati. Dal 1898 iniziò a pubblicare [...] su Le Béton Armé i suoi più noti progetti. Fra le sue opere citiamo: raffineria di Saint-Ouen, 1895, Parigi; casa Hennebique, 1905, Borg-la-Reine; ponte Risorgimento, 1910, Roma; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hennebique, François (1)
Mostra Tutti

Polacchi, Luigi

Enciclopedia on line

Polacchi, Luigi Poeta e scrittore italiano (Penne, Pescara, 1894 - Pescara 1988). Dopo aver combattuto come volontario nella Prima Guerra mondiale, iniziò una lunga carriera come insegnante di latino e italiano, culminata [...] di riferimento nel panorama culturale italiano tra gli anni Trenta e Cinquanta. Ancora oggi viene celebrato come “vate del Risorgimento italiano”, grazie ai sessantadue canti del poema epico Organo voll. 3-4-5, ovvero Italide. Poema Nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – RISORGIMENTO – PESCARA

BOURGIN, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archivista e storico francese, morto a Choisy-au-Bac il 23 settembre 1958. Bibl.: Una prima bibliografia dei suoi lavori di argomento italiano è nel necrologio scritto da A. M. Ghisalberti, in Rassegna [...] storica del Risorgimento, XLVI (1959), pp. 78-84. ... Leggi Tutto

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] con l'immanenza-risoluzione, qual'è teorizzata da Spinoza e qual'è retrospettivamente attribuita al Bruno dagli uomini del nostro Risorgimento, spesso preoccupati di far troppo poco moderno Bruno se non lo fanno coincidere tal quale con Spinoza, e, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 506/31, 509/14 611/34, 611/37, 387/74, 388/52, 345/43, ecc.). Per altre indicazioni archivistiche (Museo nazionale del Risorgimento di Torino e Biblioteca nazionale di Firenze) si rinvia al volume cit. del Mola (p. 60). Per alcuni dati biogr. è utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti

Mack Smith, Denis

Enciclopedia on line

Storico inglese (n. Londra 1920 - m. 2017), prof. a Oxford. Allievo di G. M. Trevelyan, è autore di varî controversi studî di storia italiana. Tra le opere: Cavour and Garibaldi: 1860 (1954; trad. it. [...] . it. 1959; ed. rived. e ampl. 1969); A history of Sicily (1968; trad. it. 1970); Victor Emanuel, Cavour and the Risorgimento (1971; trad. it. 1972); Le guerre del duce (1976); Mussolini (1981; trad. it. 1981); Cavour (1984); Italy and its monarchy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – MUSSOLINI – LONDRA – ITALIA

Maclodio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008). Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe [...] alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di Carlo Malatesta, coadiuvato da Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. La battaglia fu assunta nel Risorgimento a simbolo di lotte fratricide fra Italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NICCOLÒ PICCININO – FRANCESCO SFORZA – CARLO MALATESTA – RISORGIMENTO – CARMAGNOLA

Vinày, Valdo

Enciclopedia on line

Teologo valdese (La Spezia 1906 - Roma 1990). Pastore a Fiume e Abbazia, nel 1940 si trasferì a Roma per insegnare teologia nella Facoltà Valdese di Roma. Nei suoi studî sostenne l'opportunità storica [...] del suo tempo (1956); Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento (1961); Luigi Desanctis e il movimento religioso fra gli Italiani durante il Risorgimento (1965); Dal Movimento evangelico italiano al movimento ecumenico, 1848-1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO BUONAIUTI – LUIGI DESANCTIS – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinày, Valdo (1)
Mostra Tutti

FALCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giorgio Girolamo Arnaldi Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] , v. la Bibliografia degli scritti..., a cura di A. Sisto e F. Torcellan. Bibl.: C. Ghisalberti, G. F., in Rassegna storica del Risorgimento, LIII (1966), pp. 606 ss.; P.F. Palumbo, G.F. (1888-1966), in Id., Storici, maestri ed amici, Roma 1985, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – CONCILIO DI COSTANZA – OCCIDENTE CRISTIANO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] (con selezione di testi di G. M.); A. Marchetti, G. M. esule a Lugano, in Il Mattino, Napoli 20 febbr. 1971; Teatro e Risorgimento, a cura di F. Doglio, Bologna 1961, pp. 24-28, 33 s., 36, 40; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 416
Vocabolario
risorgiménto
risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risórgere
risorgere risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali