CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] rappresenta e riassume l'atteggiamento della storiografia liberale). Indubbia rimane in ogni caso la responsabilità di Stato di Torino, Roma 1938, pp. XI-XIV; R. Romeo, Il Risorgimento, in Storia del Piemonte, Torino 1961, I, pp. 343 ss.; Le relazioni ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] ridussero invece a quelle tipiche di un filantropo liberale. In questo ambito è da ricordare la sua La Guida dell'educatore di Raffaele Lambruschini, in Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell'Unità, a cura di ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] politico letterario, La Nuova Rivista storica, Il Risorgimento, Mezzogiorno, Letterature moderne, L'Osservatore romano pensiero del G. meglio può essere messo in rapporto con il liberalismo di Croce che non con quello di Salandra.
Dopo aver riordinato ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] lotte popolari tra il 1815 e il 1848. La storia del Risorgimento italiano nasce con la Rivoluzione francese e da essa trae i avvenimenti fondamentali. La solidità della sua posizione di liberale filosabaudo appare nell'ultima pagina del suo libro, in ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] dividevano le varie tendenze dello schieramento liberale.
L'avvento di Pio IX aveva Bologna 1899, pp. 116-123 (da queste pagine è tratta la biografia del C. in Diz.del Risorg. naz., II, s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] B. non si discostò dai suoi principi di moderatismo liberale: ne fa prova la serenità dell'inchiesta condotta E. Morelli, Bologna i 959, vedi Indice.Sì veda anche Diz. del Risorgimento naz., II, p. 178; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] a fogli periodici di ispirazione cattolico-liberale (Il Saggiatore e Il Diario savonese Rome-Florence 1906, p. 149; G. Zimolo, P. V., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale, diretto da M. Rosi, III, Le persone, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] tuttavia, se fosse lui il F. "esaltato liberale" il quale intorno al 1831 veniva individuato dalla . Castellazzo e i processi di Mantova del 1852-53, in Rass. st. d. Risorgimento, XLIII (1956), pp. 89, 115, 118, 121. Altri momenti della vita del ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Milano 1940 I, pp. 356 s.; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950, pp. 336, 338 s.; A. Iachino, La I senatori d'Italia, II, Senatori dell'Italia liberale, ad nomen (http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] ; Carte Giuseppe Pinelli; Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Fondo Domenico Farini; Arch. di Stato di 271-330; R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna 1995, pp. 279-351; D. Adorni, Francesco Crispi. Un ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...