GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] della Margarita, che vedeva la fazione dei liberali a lui avversa trarre vantaggio da quel conflitto dell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] nell’Italia Meridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb. 121, 130, 134, 135, 136; . Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Città di Castello, riprendendo il progetto del 1846 del sacerdote liberale G. B. Rigucci.
Con l'amico conte A. di Castello, e una descrizione del fondo si trova in Archivio storico dei Risorgimento umbro, I (1905), pp. 206 ss.; cfr. inoltre: A F. ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] . Ma egli rifiutò per non sottrarre risorse alla causa del Risorgimento, che considerò conclusa soltanto il 20 sett. 1870, allorché dichiarò gli ideali del movimento socialista. Da liberale evoluzionista, convinto che la trasformazione della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] C. Casarini, membro dell'ala più avanzata del partito liberale bolognese, egli ricoprì per un breve periodo, tra l' , ibid., XI (1916), p. 51; E. Gamerra, Giornali bolognesi del Risorgimento. La Gazzetta di Bologna, ibid., XIV (1919), p. 164; L. Rava ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro, Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del Piemonte’ di F. A. P., in Rivista Cardoza, Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell’Italia liberale, Roma 1997, pp. 27 s.; P. Bianchi, Onore e ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] giornalistica, grazie alle collaborazioni con la Rivista liberale del Polesine fra il 1870 e il 201 s., 207-209, 214, 233 s.; Il Veneto fra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e rappresentanza parlamentare: deputati ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] 8 luglio 1904 n. 351 concernente "provvedimenti pel risorgimento economico della città di Napoli", più nota come " votare la lista - che risulterà poi sconfitta - del "Fascio liberale dell'ordine"; tra gli altri firmatari dell'appello, oltre al C ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] sett. 1861 in piazza Bocca della Verità.
Negli ambienti liberali si diffuse presto la notizia del comportamento sprezzante del L Giovanni Decollato in O. Montenovesi, Un martire del nostro Risorgimento, Roma 1931. Di questo stesso autore si vedano: La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] del trasformismo. Partiti e sistema politico. Nell'Italia liberale, Roma-Bari 1998, ad indicem.
Tra i repertori: L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina 1913, pp. 192 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...