GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] il G. e gli altri esponenti del movimento liberale.
Nel gennaio 1860 la riassunzione della guida del , Storia di Perugia, Roma-Bari 1990, pp. 49, 332; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 270 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] piuttosto, ad una crisi che coinvolgeva l'intero sistema liberale.
L'inattività, peraltro, del governo guidato dal C., ; A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1974 ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] Indicem;A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica, I, Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1984, ad Indicem;G. Melis, Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fascismo, Roma 1988, pp. 60 e n., 64 n ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] appariva solidissimo nelle sue certezze di liberale, tra le quali primeggiava, come aveva d'Azeglio citata sopra è consultabile nell'Archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma, b. 562/43): particolarmente ricchi sotto tale aspetto sono ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] del '59 si distinse ancora per il suo spirito liberale. Fece parte del governo provvisorio quale ministro per la 1859-1861, III, Toscana..., Roma 1962, pp. 323-27); Le Assemblee del Risorgimento,Toscana, Roma 1911, II, pp. 121, 204, 241 e passim;A. ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] successivo, il D. (già esponente della Sinistra liberale prima e, dopo, del Partito radicale di quel di vario rilievo cfr.: Il Mondo, 23 giugno 1964; Rass. stor. del Risorg., LI (1964), pp. 410-13; Bibliothèque d'Human. et Renaissance, XXVI ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] non raccontava fiabe di streghe e di fate, ma la bella leggenda del Risorgimento» (Nascita di uomini democratici (1952), in L. Russo - G. che non abbiano dimenticato il Vangelo» (Gli eredi del liberalismo, in Un anno di dominio clericale, cit., p. ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] sicurezza borboniche resero agevole la ripresa dell’organizzazione liberale. Pace apparteneva a una élite esperta e Quarantotto, Roma 1932, ad ind.; G. Tursi, La Calabria nel Risorgimento nazionale, Cosenza 1967, pp. 117-121; A. Iannicelli, G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] favorendo lo sviluppo di una borghesia liberale e soprattutto mostrando fin dall'inizio . Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; V.U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] aperture riformatrici del Regno di Sardegna produssero in Petitti una nuova svolta verso il liberalismo, di cui divenne nei mesi seguenti un sostenitore. Le sue riflessioni sul Risorgimento italiano, raccolte nel volume Sull’attuale condizione del ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...