GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] norme che avrebbero dovuto dare applicazione ai principî liberali - a che il testo delle leggi da approvare pp. 71-78, e L. Polo Friz - G. Silengo, Novara crocevia del Risorgimento. La battaglia di Novara del 1849, Novara 1999, p. 168. C. Arrighi, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] di Pio IX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa L., in Aurea Parma, XXV (1941), 3, pp. 98-104; R. Andreotti, Risorgimento e "Società storica parmense", in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, pp. 610 s., 715; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Roma 1993, pp. 174, 231; M. Casella, Roma fine Ottocento. Forze politiche e religiose, lotte elettorali ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ), descrivendoli come diretti "da presidenti imbecilli o liberali", sempre pronti a dire "quello che non Napoli 1806-1906, Napoli 1907, p. 215; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Roma-Bari 1976, pp. ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] . ebbe anche rapporti con esponenti del mondo liberale italiano e francese. Era piuttosto scettico sugli 62-65, 159 s. e passim;C.Vidal, Studi sul Risorgimento in Francia,in Rass. stor. del Risorgimento, XXV(1938), p. 1190; P. Zama, La polemica fra ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] della maggioranza dei soci allo schieramento liberale spinsero nel 1851 il governo austriaco conte L. L. nel processo del 1821, in Misc. di studi su Brescia nel Risorgimento, suppl. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1933, pp. 171-226; Storia di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 9-11 dicembre 1849, che consolidarono la Destra liberale, Pinelli fu eletto presidente della Camera, il 29 Regno di Sardegna negli anni 1849-50 e la missione Pinelli a Roma, in Il Risorgimento italiano, 1920, vol. 13, pp. 217-260; 1921, vol. 14, pp ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] parte di natura giudiziaria, sul materiale conservato nel Fondo Risorgimento della Biblioteca nazionale di Roma e sulle carte di le voci, la chiara preferenza per quelle di ispirazione liberal-democratica e l'assenza, nell'insistito ricorso all' ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] del 1848.
Diretto da Vincenzo, il comitato liberale di Padula era in contatto con altri comitati 206, f. 5; Gabinetto Intendenza, b. 55, f. 11; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Dragone Morici, bb. 346, f. 27; 348, ff. 16, 17; Fondo ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di Alassio-Albenga dove fu pure eletto.
Liberale progressista, sedette al centrosinistra dell'Assemblea. Per un profilo del moderatismo genovese (1849-1854), in Miscellanea di storia del Risorg. in on. di A. Codignola, Genova 1967, pp. 222, 234 ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...