Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] a Roma, F. divenne critico cinematografico e teatrale del periodico "Oggi" e continuò la sua attività collaborando dal 1944 al "Risorgimentoliberale", e dal 1946 a "Omnibus" e infine a "Il Mondo" diretto da M. Pannunzio, per il quale fu redattore ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] anche attività pubblicistica collaborando, sia pure sporadicamente, al Mondo - di cui fu anche sottoscrittore -, a Risorgimentoliberale e, più tardi, alla pagina scientifica del Corriere della sera).
Questo habitat culturale e professionale, unito ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Gioia, alla vita civile e culturale del secondo dopoguerra. Vanno comunque ricordate le collaborazioni a Lo Stato moderno, a Risorgimentoliberale, agli Studi economici ed aziendali.
Morì a Gioia del Colle il 23 apr. 1949.
Fonti e Bibl.: Gioia del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] all'alleanza coi qualunquisti.
Il 5 dicembre il G., insieme con Pannunzio, N. Carandini, Cattani e altri, lasciava Risorgimentoliberale e usciva dal partito. Dal febbraio 1949 fu nella redazione del Mondo di Pannunzio, dove si raccolse il gruppo ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] fra cui Giornale d’Italia, Omnibus, Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il resto del Carlino, Risorgimentoliberale.
Frattanto, sulla metà degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti l’interesse per la sceneggiatura. Spesso in ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , ibid. 1925; I discorsi e l'opera parlamentare, ibid. 1925.
Fonti e Bibl.: Fra i necrologi vedi in particolare: Risorgimentoliberale, 26 marzo 1948; la commemoraz. tenuta alla Camera dei deputati il 1° giugno 1948 da M. Rescigno, in Atti parlam ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] politico), amico di M. Pannunzio, il D. fece parte di quel gruppo di intellettuali liberali che dopo la Liberazione diedero vita al quotidiano romano Risorgimentoliberale, uscendone nel 1946 con Pannunzio (che ne era il direttore) insieme con l'ala ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] nelle «Provincie dell’Emilia» (1859-60), Milano 1965, ad ind.; R. Moscati, A Parma dopo Villafranca, in Id., Risorgimentoliberale, Catania 1967, pp. 49-67; B. Montale, L’emigrazione politica a Genova e in Liguria (1849-1859), Savona 1982 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] cui fu rappresentante in seno al Comitato romano di liberazione nazionale. Fin dal periodo clandestino collaborò a Risorgimentoliberale e, nel gennaio 1945, assunse la direzione della Nuova Antologia, la prestigiosa rivista che proprio allora aveva ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] e Chiesa ma morì prima di essere riuscito a portarla a compimento. Animato da spirito liberale, C. fu tra le figure di maggior spicco del Risorgimento, tra i pochi uomini dell'Ottocento italiano dotati di statura europea.
Vita e attività
Cadetto ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...