A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] di G. Bertoldi, di M. Lessona, frequentava l'ambiente liberale torinese in cui si apprezzavano molto le sue argute satire Savoia (due volumi) e nel 1847-48 la sua Storia del Risorgimento Italiano, che fu tradotta anche in tedesco. Dal 1848 al 1852 ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] , si dimise non condividendo l'atteggiamento liberale del Cairoli nel mantenimento dell'ordine pubblico , Torino 1916, I, pp. 249-51; II, p. 98; Dizionario del Risorgimento nazion., II, ad vocem; G.Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] e la politica interna italiana dal 1876 al 1887,Torino 1956, p. 334; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale,Roma 1956, pp. 160, 167; M. L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", I, in Nord e Sud ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] più noti e avvertiti i dissensi tra i gruppi liberali di Bologna e Ravenna, dove il B. si amico di F. Orsini, E. B.,Bologna 1900; A. Mambelli, I forlivesi nel Risorgimento nazionale,Forli 1936, pp. 23 s., 407, 434; G. Maioli, I cospiratori romagnoli ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] 1897.
Bibl.: Oltre alla voce di F. Cantoni nel Dizionario del risorgimento naz., II, p.261, si veda anche: T. Sarti, I di Bologna, n. 8, agosto 1934, pp. 31-39; A. Bignardi, Dizionario biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, p. 6. ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo
**
Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] collaborare al Risorgimento:in uno dei suoi primi articoli, l'A. chiedeva a Carlo Alberto di seguire l'esempio del re Italia dovevano raggiungersi gradualmente, per non compromettere le istituzioni liberali. Così, si schierò dapprima con il d'Azeglio, ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] settimanale d'agraria e di economia, cui cercò di dare un indirizzo liberale. Nel 1847, rotti i rapporti con i più conservatori redattori di quel le Memorie rimaste inedite (ora nel Museo del Risorgimento di Bologna) e dedicandosi a studi storici di ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] con Giuseppe Mazzoni, nel 1867, un giornale liberale, L'Eco del Bisenzio, e partecipò alle locali nazionale,Roma 1896, p.43; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1848 al 1870,II, Roma 1911, pp. 391, 399; Dizion. del Risorgimento nazion.,II, p. 55. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] Piemonte, curava l'introduzione nel Lombardo-Veneto della stampa liberale, d'intesa con gli esuli lombardi entrati nel ; M-Rosi, I Cairoli, Torino 1908; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, Pavia 1927, ad dies;G. E. Curatolo, Ildissidio tra ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] riposo per la nomina al Senato, dove aderì al gruppo gruppo liberale democratico. Nel 1910 gli fu conferito il titolo di conte.
Dal 81-92; B. Polimeni, Fabrizio Plutino l'ultimo testimone del Risorgimento calabrese, ibid., XXIX (2006), 110, p. 16; G. ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...