TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] e Teresa.
Tra il 1859 e il 1860, per via dei moti liberali seguiti alla seconda guerra d’indipendenza, anche a Roma riprese vigore la gretta e indecorosa» (Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Archivio, b. 402).
Il 22 settembre 1870 ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] 1988, pp. 221-239; G. Spadolini, La Nuova Antologia dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze 1988, pp. 8, 29-36, 89, . Problemi economici e politico-amministrativi dell’Italia liberale nei carteggi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] Pio IX a Gaeta, difese le istanze di un liberalismo radicale propenso a trovare nel ricorso alla sovranità popolare Bibl.: Necr. in Corriere adriatico, 4 e 5 agosto 1877; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, II, Roma 1911, pp. 223-225; M. Ciani - E. ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] nel suscitare ed appoggiare un'associazione del clero liberale e patriottico, che ebbe tuttavia, scarso italiche, Milano 1912, p. 234; C. Kerofilas, La Grecia e l'Italia nel Risorg. italiano, Firenze 1919, p. 74; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine, 12 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] ma anche per quella egemonia che in fatto di principii liberali ed economici la deputazione toscana aveva ragione di volere» ( , 236 s., 245 s.; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica (1837-1987), Firenze 1987, ad indicem; F. Conti ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] rivendicò la piena adesione al «grande programma liberale e nazionale con il quale nel 1859 si si conservano in Roma presso l’archivio del Museo centrale del Risorgimento, nelle carte di Giuseppe Checchetelli; nonché nei fondi Ricasoli. Carteggio ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] di argomento politico che ribadivano la sua posizione di cattolico liberale moderato. Con gli anni divenne penalista di fama distinguendosi violenta polemica contro la nuova Italia nata dal Risorgimento riaccese lo scontro con Carducci.
Come ammise lo ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] III, Roma 1941, p. 29; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861), Roma 1950, pp. 232, 241, 245, 261, 330, multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes 9.senato.it/web/senregno. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] V. Castronovo - N. Tranfaglia, III, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 92, 168; A.A. Mola, Storia p. 138; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, p. 381; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] storia italiana, pubblicata nel 1905, a Milano con il titolo Il Risorgimento italiano (1849-1860) - Il Regno d'Italia (1860-1900).
Monarchico convinto e liberale di orientamento conservatore, nei primi anni del secolo tenne alcune conferenze e ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...