DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] solo in quelle del suburbio. A differenza della maggioranza liberale, il D. era un cattolico praticante (tra 208, 235; C. Schiffrer, L'attesa di Trieste, in Atti del XLIV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Trieste 1968), Roma 1970, p. 24. ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] apparteneva dal 1837.
Quando nella primavera del 1848 la polemica liberale costrinse i gesuiti a lasciare Roma, il M., con G capo; prese brevemente posizione contro il cavouriano Risorgimento cui addebitava simpatie per il protestantesimo; presentò ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] .; F. Molinari, Un manuale di pietà del canonico M., patriota del Risorgimento, in Bollettino storico piacentino, LXXVIII (1983), 2, pp. 192-206; .B. M. (1807-1884) e il cosidetto clero liberale a Piacenza, in Problemi di storia della Chiesa. Dalla ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] nel 1848 nel Circolo nazionale di tendenza liberale moderata, partecipando alle manifestazioni promosse in Genova 1923, p. 103; A. Gambaro, F. Aporti e gli asili nel Risorgimento, II, Torino 1937, pp. 615 ss.; L. Balestreri, Giornali e giornalisti ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] 1913, pp. 98-100, 123-129; E. Porcelli, L'agitazione liberale toscana studiata sulle filze segrete della polizia del Buon Governo (anni 1844 , Maestri e scolari dell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] che raggruppava vari esponenti del clero di orientamento liberale: come presidente fu nominato il M. che, 123, 130 s., 280, 303; A. Miele, A. M. nella storia del nostro Risorgimento, in Samnium, XXI (1948), 3-4, pp. 190 ss.; V. Cannaviello, Il 1848 ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] dott. Ladelci e al suo annotatore dott. Liberali, ibid. 1886). Attilio pubblicò vari articoli Lanari, Medaglioni bevanati, in Spoletium, XXXII-XXXIV (1992), p. 97; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 534 (G. Degli Azzi). Su Attilio: Necr., in La ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] 1864, Milano 1960, pp. 42, 60; Scuola e stampa nell’Italia liberale. Giornali e riviste per l’educazione dall’Unità a fine secolo, a cura Masi, Cosenza 2007, pp. 159 s.; M. Bacigalupi, Una scuola del Risorgimento, Milano 2010, pp. 59, 117, 144, 170 s. ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] coraggiosamente di coordinare le fila del movimento liberale per contrastare la restaurazione borbonica: fu arrestato dic. 1889.
Fonti e Bibl.: Presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma si conservano 33 lettere (in qualche caso con le ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] presidente (decreto 30 sett. 1841). Il movimento liberale che doveva poi sfociare nei moti del '48 coinvolse Tabarrini, Ricordi sulla vita diC.C., Firenze 1872; A. Gori, Il Risorgimento italiano (1849-1860). Il Regno d'Italia (1860-1900), Milano s. ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...