NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] fiscale, non meno che l’autorevolezza del settario liberale, gli valsero l’elezione tra i cinque deputati Gentile, I-III, Bologna 1926-28, ad ind.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I-IV, Bari 1931-53, ad ind.; B. Croce, Vite di avventure, di ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] riviste con articoli su temi e figure del Risorgimento, legati alle ricorrenze del Cinquantenario dell’Unità. Il pp. 698, 914-915, 950; G. Melis, Burocrazia e socialismo nell’Italia liberale, Bologna 1980, pp. 75-77, 168-172; A. Lecca, Gli scritti ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] (1964), pp. 370-373; S.C. Hughes, Crime, disorder and the Risorgimento. The politics of policing in Bologna, Cambridge-New York 1994, p. 20; M. D’Ascenzo, La scuola elementare nell’età liberale. Il caso di Bologna (1859-1911), Bologna 1997, p. 37; S ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] di alcune sue «tendenze sottilmente borbonizzanti» (Omodeo, 1955, p. 558).
Il Risorgimento meridionale fu il terreno privilegiato di confronto con gli storici liberali. La prima delle sue tre monografie sul 1848 fu La rivoluzione napoletana nel ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] e Luca Podestà; sempre a Genova, al Museo del Risorgimento - Istituto mazziniano, sono conservate le Carte Podestà, le dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. senato.it/web/senregno.nsf/P ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] provocò lo smembramento di quasi tutte le associazioni liberali, una vasta ondata repressiva ed un diffuso senso , pp. 65 s., 73, 77 s., 83; G. Degli Azzi, A. F., in Diz. del Risorg. naz., a cura di M. Rosi, Milano 1933, III, pp. 17 s.; M. Finori, A. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] per la lunga convivenza e l’equilibrio fra la sua anima liberale e quella socialista e annoverò tra i suoi membri personalità come alla M. si conserva in Torino, Arch. del Museo del Risorgimento, Terenzio Grandi, f. 14. Studi principali: F. Pieroni ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] Trento città, senza però prendere parte alle sedute poiché i liberali nazionali di quel tempo seguivano la linea dell'astensione. Nell’ Biblioteca nazionale centrale di Firenze, il Museo del Risorgimento di Milano).
Si rimanda inoltre a M. Manfroni ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari 1979, passim; D. Biondi, Il Resto di M. Leonelli, Bologna 2010; Storia di una trasformazione. Ancona e il suo territorio tra Risorgimento e Unità, Ancona 2011, p. 129. ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] , pp. 114-116; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2005, II, pp. 605-608; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...