MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] Sanctis, La letteratura italiana del sec. XIX, II, La scuola liberale e la scuola democratica, a cura di F. Catalano, Bari Sud, in A. Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Bari 1975, p. 33; F. De Sanctis, L'ultimo de' ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] tuttavia strette relazioni anche con il gruppo liberale di Subiaco, che cercò di organizzare Comitato nazionale romano ed il governo italiano nel 1864, in Rass. stor. del Risorgimento, XIV (1927), pp. 129 s.; Ceccarius [G. Ceccarelli], Cento anni fa ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] entrando così in contatto con l’ambiente riformista, liberale e filantropico toscano che faceva capo al Giornale agrario di N. Tommaseo a F.A. M., in Rass. stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 743 s.; Id., Progetto per una rivista scientifico- ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] educativa ispirata a criteri di grande apertura liberale. Presa confidenza durante il soggiorno svizzero con 154, 174 s., 178, 185, 597, 668; G. Calò, Pedagogia del Risorgimento, Firenze 1965, pp. 647-651; M. Battistini, Esuli ital. nel Belgio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] ultimi anni della sua vita attendendo agli studi sul Risorgimento e sulla professione di avvocato in genere.
Il G , L'armonia perturbata. Classi dirigenti e percezione degli scioperi nell'Italia liberale, Roma-Bari 1988, ad indicem; A.A. Mola, T. ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] si guadagnò ben presto la stima dei maggiori esponenti delle correnti liberali e patriottiche della Toscana, da A. Mordini a G. regesto delle sue lettere ad A. Bertani v. Museo del Risorgimento e raccolte storiche del Comune di Milano, Le carte di A ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] pp. 5-28; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorgimento nazionale, Milano 1907, pp. 395-410; F. Lo Parco, B. Mancini O., Benevento 1925; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli, a cura di C. Muscetta - G. ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] convincimenti e i vincoli con gli ambienti liberali e cospirativi antiestensi. Nel frattempo cominciò a , Reggio Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, pp ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] nome del Farini.
Ispirato a un cattolicesimo liberale, auspicante la netta separazione della Chiesa dallo C. morì nella città natale il 6 febbraio 1884.
Fonti e Bibl.: Assemblee del Risorgimento, IV, Roma 1911, pp. 86-88; L. C. Farini, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] intellettuale di uomini che dettero un notevole contributo al Risorgimento italiano. Tra gli altri fu per sei anni 1926, pp. 68-72; I. Scovazzi, Vincenzo Gioberti e il cattolicesimo liberale a Savona, Savona 1935, pp. 13 s. e passim;E. Codignola, ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...