ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] le sue idee politiche di orientamento liberale. Membro del Comitato centrale politico, Annali universali di medicina, CLXXXI (1862), pp. 686 ss.; L. Marchetti, IlTrentino nel Risorgimento, Milano-Roma-Napoli 1913, I, pp. 184 s., 218 ss., 330; II, pp ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] dalla memorialistica sia reazionaria (Santoro, 1850) sia liberale, in particolare da Ferdinando Petruccelli della Gattina (1850 . 505; G. De Orestis, I. R. di M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Il C. stabili allora dei contatti con l'ambiente liberale moderato di Milano, tramite il conte L. Torelli. campagna del '48 attraverso un carteggio inedito del conte di C., in Il Risorgimento italiano, XI (1932), pp. 412-515; Ediz. naz. degli scritti ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] clero con il movimento nazionale e liberale si sarebbe potuto raggiungere il risorgimento dell'Italia, non aveva però condiviso , G. C. e il clero nazionale, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] deputati piemontesi che si riunirono nella Associazione liberale permanente, presieduta dal conte G. Ponza del F. a D. Farini e ad altri sono conservate nel Museo centrale del Risorgimento di Roma (Arch. D. Farini; Carte C. Perozzi).Due lettere del F ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] T. Pedìo, Uomini e martiri in Basilicata durante il Risorgimento, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, gennaio 1860, pp. 581-592; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-1873), a cura di C. Muscetta ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] G. Mariani, Nota per uno studio sulle leggi Siccardi, in Rassegna storica del Risorgimento, XXXIV (1947), 3-4, pp. 147-158; A.C. Jemolo, Chiesa Benso di Cavour cattolici riformatori tra regalismo e liberalismo, Verona 1988; G. Leziroli, Dalla legge ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] d'Italia dal 1861, era stato patriota attivo nel Risorgimento e poi deputato di Castel San Pietro all’Assemblea , commemorandolo il 3 gennaio 1934 – «scoperse in sé che il vecchio liberale era morto e che, al suo posto, sorgeva, palpitava e lottava, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] con simpatia il progressivo sviluppo del regime liberale. L'intesa raggiunse la sua punta massima II, mazzi 1 e 13; Atti riserv. Ministero Esteri,cart. 6 e 7; Torino, Museo del Risorg., Lettere dell'A.(cart. 87, 97, 156) e all'A (cart. 66, 88, 95 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] casa Cairoli, alcuni dei futuri protagonisti del Risorgimento pavese, ma nel 1842 rovesci economici familiari , Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/senregno.NSF/S_l2? ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...