• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Biografie [644]
Storia [493]
Letteratura [119]
Religioni [100]
Diritto [84]
Comunicazione [60]
Storia contemporanea [49]
Scienze politiche [41]
Storia e filosofia del diritto [43]
Economia [38]

OMODEO, Adolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905) Walter Maturi Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946. L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] la fede del Cavour con fermenti mazziniani, mirava a un liberalismo su più larga base democratica e all'ideale degli Stati la difesa della cultura, Napoli 1944; Figure e passioni del Risorgimento, 2a ed., Milano 1945), che avevano tanto contribuito a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PARTITO D'AZIONE – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] egli aveva sempre avuto simpatia per la monarchia liberale inglese, i cui buoni effetti aveva sperimentati durante Alfieri, Firenze 1896; P. A. Menzio, Alfieri e il Risorgimento nazionale, Casalbordino 1912. Pei rapporti col teatro francese v. C. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

ROSSI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pellegrino Carlo Alberto Biggini Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] sua attività politica, in rapporto ai problemi del nostro Risorgimento, e in particolare agli avvenimenti del 1848, hanno 'un problema dall'altro: gli ordinamenti politici e giuridici liberali dovevano essere una prima e salda tappa sulla via dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] volumi sotto il titolo di Opuscoli. Fu patriota e liberale fin dalla giovinezza, ma non partecipò in modo attivo . poeta, Lucca 1899; E. Boselli, Il museo Carrara, Lucca 1890; E. Michel, Il museo carrariano a Lucca, in Risorgimento italiano, 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIOVANNI CARMIGNANI – UNIVERSITÀ DI PISA – CESARE BECCARIA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] costantemente al centro destro, mostrandosi sempre conservatore liberale e promotore di riforme sociali. Il ministro storia. Fu allora che egli creò il Museo del Risorgimento italiano in Campidoglio. Schieratosi allo scoppio della guerra europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] lotta tra classici e romantici. In politica fu un ardente liberale, e, come nell'ora della maggior potenza napoleonica non spirito e per il presentimento che egli ebbe del Risorgimento vicino, è giustamente considerato un polemista d'avanguardia. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – EUGENIO BEAUHARNAIS – TRIPLICE ALLEANZA – PELLEGRINO ROSSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780) Ernesto Sestan Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento [...] problemi della vita moderna, per varî aspetti non lontano dal liberalismo e laburismo inglesi; come educatore (e qui è da Scritti sul Fascismo, I, a cura di R. Vivarelli; Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri e C. Pischedda. Bibl.: Per la ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RISORGIMENTO – TAGLIACOZZO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] che nel solo titolo conteneva il suo programma liberale. Eletto deputato al Parlamento subalpino nelle elezioni del -cxxviii; L.C. Bollea, Il mistero dell'abdicazione di re Carlo Alberto, in Il Risorgimento italiano, n. s., VIII (1915), pagg. 188-202. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DIONIGI PINELLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO – NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico, nato nel 1885. Uscito dalla scuola del Volpe e del Villari, continuò la sua preparazione scientifica nell'Archivio di stato di Firenze; intanto, collaborava alla battagliera Voce fiorentina, con [...] 1922), già preannunziata con lo scritto Dal neoguelfismo all'idea liberale (in Nuova rivista storica, 1915, fasc. 2-3 un alto posto nella letteratura giobertiana e nella storiografia del risorgimento. I movimenti ideali della prima metà del sec. XIX, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – FILOSOFIA IDEALISTICA – PIETRO LEOPOLDO – NEOGUELFISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COMANDINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, figlio di Federico (v.), nato a Faenza il 4 dicembre 1853, morto a Milano il 9 luglio 1923. Laureatosi a Bologna in giurisprudenza, si diede al giornalismo e diresse i quotidiani [...] , deputato di Cesena partecipando, alla camera, al gruppo liberale di opposizione che faceva capo a Sidney Sonnino; ma poi, ritiratosi dalla vita politica, si diede tutto agli studî sul Risorgimento, pubblicando tra l'altro: Cospirazioni di Romagna e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FEDERICO COMANDINI – SIDNEY SONNINO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
settàrio
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali