• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Biografie [644]
Storia [493]
Letteratura [119]
Religioni [100]
Diritto [84]
Comunicazione [60]
Storia contemporanea [49]
Scienze politiche [41]
Storia e filosofia del diritto [43]
Economia [38]

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] . La Voce repubblicana di Roma resta l'unico organo del PRI, mentre il PLI, dopo la chiusura del Risorgimento liberale (1948), non ha più un proprio organo ufficiale. Anche gli organi periferici del partito democristiano subiscono la stessa sorte ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] dei fautori della monarchia. Altro organo di partito che ebbe notevole rilievo dalla liberazione al 1948, fu il Risorgimento liberale, pubblicato a Roma (direttori, in ordine di tempo, M. Pannunzio, P. Gentile, di nuovo M. Pannunzio, M. Lupinacci ... Leggi Tutto

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] Ha un giornale a Napoli, La Libertà, e varî organi clandestini di stampa nelle terre occupate; fra cui Il Risorgimento liberale di Roma, che dopo la liberazione della città, divenne l'organo ufficiale del partito e mantenne (fino alla sua estinzione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRATOLINI, Vasco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Firenze, di famiglia operaia, il 19 ottobre 1913. Esercitò, da ragazzo, i più umili mestieri, studiando da sé. Cominciò a farsi conoscere nell'ambîente [...] evitare i pericoli dell'immediatezza affettiva e oratoria. Bibl.: E. Montale, in Tempo, Milano, 30 luglio 192, e in Il Mondo, Firenze, 5 maggio 1945; L. Anceschi, in Il Tesoretto, Milano 1942; E. Falqui, in Risorgimento liberale, 25 settembre 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – FIRENZE – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

PAPINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPINI, Giovanni (XXVI, p. 254; App. I, p. 920) Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956. Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), [...] G. Pintor, in Leonardo, febbr.-marzo 1940, poi in Il sangue d'Europa, Torino 1950, pp. 111-113; A. Bocelli, in Risorgimento liberale, 20 aprile 1947, e in Il Mondo, 14 gennaio 1958; E. Cecchi, in Corriere della sera, 18 dicembre 1953; id., Di giorno ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – RINASCIMENTO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] a Roma, F. divenne critico cinematografico e teatrale del periodico "Oggi" e continuò la sua attività collaborando dal 1944 al "Risorgimento liberale", e dal 1946 a "Omnibus" e infine a "Il Mondo" diretto da M. Pannunzio, per il quale fu redattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RISORGIMENTO LIBERALE – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Affari Esteri del Regno di Sardegna, Ministero degli Affari Esteri, Roma 1947a. R. Moscati, Costantino Nigra anticomunista, «Risorgimento liberale», 24 dicembre 1947b. R. Moscati, Il Ministero degli Affari Esteri, Giuffrè, Milano 1961. A. Omodeo, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] cit., p. 15). Un’intesa, dunque, «perfetta», che confermò e ribadì nel 1945 (In difesa di un amico calunniato, «Risorgimento liberale», 28 marzo 1945, poi in Nuove pagine sparse, 1° vol., cit., pp. 422-25), assumendo la difesa dell’«amico calunniato ... Leggi Tutto

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo

Croce e Gentile (2016)

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo Marcello Montanari Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] contiene in sé un programma di «centro sinistro». In una lettera indirizzata al direttore del quotidiano «Risorgimento liberale» (Ancora centro destro e centro sinistro. Una questione di linguaggio, 27 ott. 1945, poi in Scritti e discorsi politici ... Leggi Tutto

Croce e il fascismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il fascismo Salvatore Cingari L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] quella marxista, collocata al di sopra dell’irrazionalismo nazifascista, in quanto «razionale», sebbene materialistica (Chi è fascista?, «Risorgimento liberale», 28 ottobre 1944, poi in Scritti e discorsi politici, 2° vol., cit., p. 51). Ciò peraltro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
settàrio
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali