RUFFINI, Giovanni
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] Eleonora Curlo, cui fu amico devoto il Mazzini. Liberale mazziniano fin dal tempo in cui era studente nell' p. 216, e, naturalmente, le opere riguardanti la storia del Risorgimento e tutta la famiglia Ruffini. Pel Dottor Antonio, cfr. anche A ...
Leggi Tutto
Generale, scrittore e uomo politico, nato a Mondovì il 4 febbraio 1807, morto a Roma il 21 agosto 1894. Fu esiliato nel 1831 per aver partecipato a una cospirazione liberale in Piemonte e per aver scritto [...] . sono state edite da Palamenghi Crispi, Gli Italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorgimento italiano, 1914; G. Durando, Episodi diplomatici del Risorgimento italiano, Torino 1901; A. Colombo, La questione romana nei carteggi Nigra-Durando, in Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] e divenne uno dei più caldi ammiratori del papa ritenuto liberale, e fu tra i sostenitori delle sue riforme. Collaborò .
Bibl.: La guardia nazionale italiana, Roma, 16 febbraio 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, I, Milano 1884, pp. 298-299. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] 1918-19), mostrò umana comprensione degli avvenimenti. Fu deputato liberale nel 1927 e 1928. Nel 1930, dopo la morte ; Le problème de la continuité dacoroumaine, 1944; e al risorgimento romeno: La politique extérieure du prince Cuza, 1932; Napoléon ...
Leggi Tutto
Patriota e ingenere idraulico nato a Padova il 28 novembre 1813, morto ivi il 19 ottobre 1897. Entrò presto nel movimento liberale; nel 1848 combatté a Sorio e a Vicenza, e, caduta Padova, partecipò alla [...] del regno.
Bibl.: G. Gambarin, Libri postillati da A. C. nelle carceri di Mantova e di Josephstdt (1852-56), in Il Risorgimento italiano, 1912, pp. 193-230; G. Sacerdoti, Commemorazione del senatore comm. A. C., Padova 1898; G. Solitro, A. C. nelle ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giuseppe seguì dapprima il padre nella lotta contro i Francesi e poi capitanò altre bande per proprio conto, distinguendosi particolarmente alla difesa di Civitella del Tronto nel [...] Nel 1833 il C., ormai passato al partito liberale, fu designato per condurre una delle guerrille mazziniane,
Bibl.: D. Spadoni, Un episodio della Giovine Italia. Le guerrille delle Marche nel 1833, in Il risorgimento italiano, I (1908), p. 621 segg. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato nel 1818 a Piteṣti, morto a Bucarest il 2i giugno 1892. Fratello maggiore di Ion C.B. (v.), lo accompagnò a Parigi per attendere agli studî, ma soprattutto per partecipare ai [...] movimenti liberali: diventò così membro del Comitato internazionale rivoluzionario vista del partito nazionale e liberale. Ministro plenipotenziario a Costantinopoli posto più adeguato fra gli agitatori liberali dell'Europa rivoluzionaria e, accanto ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] del giuramento. La sua rilevanza nelle vicende del Risorgimento è da individuare, più che nella partecipazione alla alla mentalità organicista dei positivisti e vicino alla visione liberale della democrazia – lo portò a sostenere il principio ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] fatto più grande della storia italiana dopo il Risorgimento". Essa acquista significati molteplici.
Sembra, infatti, poter portare a conclusione la "questione romana" segnando la sconfitta del liberalismo italiano che, per debolezza intrinseca e per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] liquidazione storica, di quell'immediato problema etico-politico dei liberali e neoguelfi, il problema appunto del potere temporale 1962, p. 663; G. Talamo, in Bibl. dell'età del Risorg., I, Firenze 1971, pp. 194-198. Per le edizioni delle opere ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...