BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] mesi dall'ott. 1893 al genn. 1894; più tardi fu definito l'ultimo dei direttori che rappresentavano la tradizione risorgimentale, ma non ebbe modo di dare un'impronta personale al giornale.
Prese parte alle discussioni parlamentari, su questioni di ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] 'impegno letterario.
Il 1853 è una data importante per la comprensione del posto che il C. occupa nel processo risorgimentale: dopo il breve e cruento moto milanese del febbraio, inizia l'allontanamento dalle file mazziniane di molti liberali delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] sociale italiana, in favore della quale svolse attività pubblicistica, cercando di riprendere e utilizzare motivi della democrazia risorgimentale; fu, quindi, direttore a Milano del settimanale in rotocalco L'Ora, pubblicato da Mondadori e, presso lo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] resto, pur nella piena lealtà a Cavour, il M. non fece mai mistero di avere anche una propria strategia risorgimentale, certamente non antagonista né alternativa a quella del primo ministro, ma dalle aperture non del tutto coincidenti. Egli infatti ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] l’idea di un socialismo coerente con la causa nazionale e la fedeltà alle istituzioni, in linea con la tradizione risorgimentale e con il pensiero riformista di Filippo Turati. Nella Grande Guerra maturò una profonda avversione verso la violenza che ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] e moderna all'Università di Catania. Quattro anni dopo, pubblicò, dedicandolo al maestro Schipa, l'ultimo volume della sua trilogia risorgimentale, Il processo per la setta "L'Unità italiana" e la reazione borbonica dopo il '48 (Firenze 1928), che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] il suo voto negativo sulla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia - lo stretto collegamento della rivoluzione risorgimentale con quella del vicino paese e per chiedere che il movimento italiano mettesse capo a una profonda trasformazione nelle ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] della tradizione garibaldina. Sarebbe comunque arbitrario voler vedere in questo legame ideale con l'esperienza della democrazia risorgimentale il termine a quo di una parabola destinata a concludersi con l'adesione alle ragioni dell'interventismo ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] giurisprudenza (Roma), proseguita strappando qualche ora al sonno e condotta sempre con una convinta adesione allo spirito risorgimentale laico. Nacque da tale spirito anche la sua affiliazione alla massoneria (è del 1900 un intervento In memoria ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] mantovani della seconda metà dell'Ottocento che. proseguendo i metodi e la cultura della storiografia romantica e risorgimentale, si adoperarono ad illustrare la storia locale, limitando studi; ricerche e pubblicazioni all'ambito dell'archivio patrio ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...