GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] , Gli spazzacamini della valle dell'Orco, San Giorgio Canavese 1987, ad indicem; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; G. Nalbone, Carcere e società in Piemonte (1770-1857), Santena 1988; A. Giraudo ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] , Il nuovo chi s’aiuta..., Torino 1909, pp. 113-115; G. Bitelli, Il rinascimento pedagogico e didattico nel periodo risorgimentale piemontese e l’editore Paravia, Torino 1960; F. Pozzo, Emilio Salgari e l’editore Paravia, in Studi piemontesi, X (1981 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , Storia d’Italia, XV, 4, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), Torino 2007a, ad ind.; Id., Storia d’Italia, XV, 5, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007b, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] pp. 258-304. A cura di A. Vallone è stata pubblicata un'antologia delle Memorie del C. col titolo Pagine di narrativa risorgimentale, Galatina 1974.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e la bibl. conosciute e pubblicate fino al 1938 si rinvia alla rassegna ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] , parte 3: Memorie della classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 69-113; Id., Machiavelli nella storiografia post-risorgimentale. Tra metodo storico e usi politici, prefazione di G. Piaia, Padova 2009; Id., Censura e modernità in una inedita ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] italiano, a cura di L. Carpi, I, Milano 1884, pp. 341-375), un letterato specializzatosi nella celebrazione dell’epopea risorgimentale e garibaldina, legato a Pallavicino da devozione filiale (G.L. Bruzzone, G. P.T. ed il suo biografo:due patrioti ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] cura di S. Merendoni - G. Mugnaini, Firenze 1996, pp. 11-24; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, ad ind.; Id., Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] . 1895 senatore del Regno. Morì a Roma il 22 aprile 1897.
Un posto di rilievo meritano i suoi scritti storico-risorgimentali, incentrati sul tema della dilacerazione tra mondo vecchio e mondo nuovo e nati dall'interesse per la figura del "novatore ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] , 228, 238, 247, 262, 303, 341, 446 s.; M. Baioni, La «religione della Patria». Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918), Treviso 1994, pp. 20, 163, 169, 172; G.L. Fruci, Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] ingenerò una serie di equivoci sull'A. e sulla sua opera, sia accomunandolo agli "smitizzatori" progressisti della storia risorgimentale, sia impropriamente avvicinandolo a nomi quali quelli di De Roberto o di Tomasi, mentre le radici culturali dell ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...