JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] con G. Garibaldi e nel 1867 aveva partecipato allo scontro di Mentana; il nome dello J., a ricordo della militanza risorgimentale paterna, gli veniva da Ugo Bassi, il religioso condannato a morte dagli Austriaci nell'agosto del 1849.
Sollecitato dall ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] 1987, ad ind.; E. De Rimini, Storia della stampa sannita, Benevento 1997, pp. 44-46; Uomini eccellenti. La ritrattistica risorgimentale nel Museo del Sannio, Roma 2000, pp. 29, 46, 69; C. Pinto, La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] le valse un diploma da parte dell’Accademia degli Infecondi di Prato, si poneva nel solco della parenesi risorgimentale e individuava nell’esortazione alla missione patriottica il destino delle donne italiane.
Nel 1838 ebbe inizio la sua relazione ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Maggiore di Milano il busto ritratto del chirurgo A. De Marchi Gherini, personaggio legato alla storia milanese e risorgimentale. L'opera, segnata da un realismo che già eccedeva il moderato antiaccademismo di Barzaghi, fu inaugurata nel 1890 ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] ed economia. Furono anni decisivi per la sua formazione, caratterizzata da un convinto patriottismo di carattere risorgimentale e da una spiccata dimensione internazionale.
Rientrò in Italia allo scoppio della prima guerra mondiale. Richiamato ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] . Sicché i luoghi d’infanzia, cui rimase affezionato per tutta la vita, nella temperie di quel cattolicesimo romantico e risorgimentale lombardo con il quale si sentiva strettamente e profondamente connesso, furono i medesimi nei quali a lungo aveva ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Favini (nata a Portacomaro, in Piemonte, il 16 aprile 1856), era di famiglia lombarda di tradizioni risorgimentali. Una vena di idealismo risorgimentale permase nel Serra maturo, dopo gli esordi socialisti, e lo guidò nell’ultimo tratto delle grandi ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] giovanili. Analizzò approfonditamente la letteratura francescana, grazie alla mediazione del predicatore barnabita Giovanni Semeria, e risorgimentale, in particolare il Giuseppe Mazzini dei Doveri dell’Uomo; conobbe e frequentò artisti locali come ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] ., Roma), Firenze 1982, pp. 162-165, 177, 181; F. Mazzocca, Una raccolta di disegni di G. I.: episodi di vita risorgimentale (catal.), Milano 1984; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal.), a cura di M. Cargnati, Milano 1987, pp. 113-115 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] , in seguito alla morte del padre (1843), e per il suo impegno politico, svolse altre professioni; la sua fede risorgimentale lo portò all'incontro con patrioti quali A. Frigerio e il conte G. Martinengo, con cui partecipò alle Dieci giornate ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...