ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] , restò sempre legato a Garibaldi. Fu nel gruppo che compilò l’elenco ufficiale dei Mille, un altro caposaldo del mito risorgimentale. A Napoli, dove viveva, fu eletto consigliere comunale e assessore (1865-66). Rinunciò dopo poco tempo per diventare ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] esaltava con impeto romantico i valori del patriottismo giovanile e, dopo un forte richiamo a una mobilitazione in senso risorgimentale delle donne, invitava il genitore a una radicalizzazione politica degli ideali di famiglia di fronte a un’«epoca ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] dedicate all’eroe nizzardo, al quale fu legato da un rapporto di reciproca stima e amicizia, nonché dall’afflato risorgimentale che lo indusse a finanziare la spedizione dei Mille con «due sacchi di marenghi» (Epistolario di Giuseppe Garibaldi, I ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] …, cit., p. 761). Parole in cui è preannunciato il programma di poesia patriottica, di vera e propria mitografia risorgimentale, che caratterizzò l’ultima parte della sua vita, quella più segnata dal modello tardo-ottocentesco italiano del poeta-vate ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] , Torino 2006; v. 4, Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico, 1734-1815, Torino 2007; v. 5, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale, 1815-1860, Torino 2008; v. 6, Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Torino, 2011; La tutela del paesaggio in ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] della tradizione garibaldina. Sarebbe comunque arbitrario voler vedere in questo legame ideale con l'esperienza della democrazia risorgimentale il termine a quo di una parabola destinata a concludersi con l'adesione alle ragioni dell'interventismo ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] classe propulsiva borghese e industriale, il M. fu il riconosciuto cantore del Regno italiano nato alla fine del processo risorgimentale sotto la guida della monarchia sabauda, fin dai tempi in cui fu protagonista del suo Pietro Micca (teatro Apollo ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] giurisprudenza (Roma), proseguita strappando qualche ora al sonno e condotta sempre con una convinta adesione allo spirito risorgimentale laico. Nacque da tale spirito anche la sua affiliazione alla massoneria (è del 1900 un intervento In memoria ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] dal 1870 al 1891 fu contraddistinto da un’intensa attività pittorica, finalizzata a consolidare il mito estense e risorgimentale con opere di potente realismo (Gli ultimi momenti del Savonarola, 1877: Portomaggiore, municipio; Ritratto del colonnello ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] il favore dei pubblico (Melani, p. 38). Successivamente il C. si accinse a dipingere quattro opere d'ispirazione risorgimentale commissionategli da un signore inglese ma, per la sopraggiunta morte del committente, pote eseguire solo La sollevazione ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...