Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] suo legge il regime mussoliniano non come rivoluzione ma come proiezione in chiave autoritaria del nazional-statalismo risorgimentale, si cominciano dunque a strutturare le prime importanti iniziative per dare al regime mussoliniano una sua autonoma ...
Leggi Tutto
Così, la mia durezza fatta solla,mi volsi al savio duca, udendo il nomeche ne la mente sempre mi rampolla.Ond’ei crollò la fronte e disse: «Come!volenci star di qua?»; indi sorrisecome al fanciul si fa ch’è vinto al pome. (Purg. XXVII, 40-45) Nel 19 ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
Movimento politico risorgimentale d’ispirazione unitaria, fautore di un programma legalitario e riformista, alternativo a quello di democratici e mazziniani. Nato con il neoguelfismo, di cui costituì lo sviluppo pratico, ne fu protagonista C....
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel 1837, dopo la morte della madre li proseguì...