Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] citata: da un lato la speranza di un’Italia religiosamente rinnovata in profondità s’è rivelata una delle ‘illusioni risorgimentali’ presto tramontate. È solo un secolo più tardi, con il concilio Vaticano II, che un certo rinnovamento ha cominciato ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] repubblicani e radicali, che in più occasioni avevano minacciato di prendere il controllo di quello che chiamavano un processo risorgimentale ancora aperto. L’Italia aveva retto anche di fronte agli attentati anarchici, il più tragico dei quali fu ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] 1969 al 1975, 62 monumenti). Il tentativo di presentare la Resistenza come fatto nazionale e unificante, quasi un’altra guerra risorgimentale, ebbe però il risultato di tenere vivo «il rancore dei vinti» (Dogliani, in Bologna in guerra, 1995, pp. 464 ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] delle amicizie politiche di Longo è altrove: nel suo modo di concepire il rapporto tra Chiesa e Stato, tra mondo risorgimentale e pietà cattolica. Senza essere un cattolico-liberale, egli era favorevole alla Conciliazione, così come lo era tutta una ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] una fusione totale con il cattolicesimo politico nazionale e tradizionale: quel cattolicesimo segnato dalla cultura risorgimentale dell’abate Vincenzo Gioberti, dalla tradizione popolare e dalla storia sociale della Destra57. Nell’Italia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] 60 C’era un nucleo profondo che originava poi quei suoi atteggiamenti concreti di apertura verso il movimento unitario risorgimentale e i suoi protagonisti?
Intolleranza teologica e tolleranza civile sono le due categorie che usa Ruffini, come anche ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] poteva non preoccuparsi. A mettere in crisi l’idea di un racconto unitario era la constatazione che, mentre con il moto risorgimentale l’Italia conseguiva la sua unità nel segno degli ideali liberali, nel resto dell’Europa, o in una parte importante ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] come genere particolare di storia – del resto definiti da Croce nella loro intrinseca genesi storica, ovvero romantica e risorgimentale – in effetti oscilla e circola a tratti con modulazioni differenti. Innanzi tutto l’esigenza della correzione e ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] inglese risale anche la divulgazione delle interpretazioni iniziatico-settarie, instaurate da un esule italiano, erede del neoghibellinismo risorgimentale, Gabriele Rossetti, che nel saggio La Beatrice di D. (1842) interpretò l'amore del poeta come ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] governo fino al periodo giolittiano, il dramma di Michetti s'inserisce nella generale difficoltà di analisi dell'Italia post-risorgimentale.
Il rapporto fra la fotografia e le arti figurative era sempre stato intimo e profondo. Il primo successo dell ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...