I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] una rivoluzione insieme antisocialista e anticapitalistica. Si tratta di un ceto legato per molti aspetti alla tradizione risorgimentale veneziana, il quale ha però sofferto negli ultimi decenni la crescente autonomia politica delle classi popolari ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] (35). Ciò che era parso saggio ad un autore del primo Ottocento risulterà invece altamente disdicevole nel clima risorgimentale di qualche decennio dopo: i cittadini veneziani - si scrisse -"già fatti ricchi da' traffichi di levante e dalle ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] per la formazione della sensibilità di quella generazione di uomini e donne che saranno protagonisti del Quarantotto e della fase risorgimentale, tra questi lo stesso Carrer che già nella sua opera Anello di sette gemme, scritta negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , di tipo civile più che militare; diventano occasioni per «‘consacrare’ i luoghi della memoria patriottica e risorgimentale (monumenti, parchi della rimembranza, ossari)» (Ridolfi 2003, p. 173) e per ripulirli dalla simbologia fascista; dall ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] letteratura italiana, in un volume apparso nel 1868, l'autore delle Ricordanze della mia vita, con schietto spirito risorgimentale, sottolineava infatti gli elementi satirici e ribelli del Folengo, fino a proporre le Maccheronee. attraverso l'ottica ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] per intanto; autopreparazione umile, assidua» secondo la testimonianza di padre Semeria18, esponente di una generazione post-risorgimentale ormai, per la quale Porta Pia o il non expedit erano soprattutto eredità ingombranti. Anima del circolo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nel contesto della contrapposizione tra lo Stato liberale, che cercava con fatica di dare un volto laico all’Italia risorgimentale, e la Chiesa cattolica, che non intendeva rinunciare al suo potere temporale e alla sua egemonia nel campo dell ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] rivendicazioni nazionali, così come era stato strettissimo in Italia il legame tra la nuova disciplina e l'ideologia risorgimentale, tra la questione nazionale e la formazione dei primi nuclei associativi ginnastici. All'indomani dell'unità politica ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del Medioevo che va dal tomismo alla musica sacra, un Medioevo mitizzato (non voluto parallelismo alla mitizzazione risorgimentale) come epoca di realizzazione della società cristiana, pura da paganesimo e modernità, rappresentata dall’architettura ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] almeno ai più, l’idea di uno Stato caratterizzato in senso laico o, peggio, laicista.
Il tema patriottico e risorgimentale fu portato al massimo sviluppo da quanti si trovarono a sperimentare la deportazione e i Lager. In tutta la memorialistica dei ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...